Partecipa alla manutenzione dei sentieri e del paesaggio

I versanti terrazzati, i sistemi di canalizzazione delle acque, le testimonianze dell’attività mineraria e marittima sono alcuni dei tratti che caratterizzano il paesaggio del Tigullio ligure, fondato su un equilibrio antico e delicato tra uomo e natura. Crediamo che questo patrimonio, in larga parte trascurato dalla modernità, rappresenti oggi una preziosa opportunità per fare comunità, per lo sviluppo locale e per la crescita di turismo sostenibile.

 

Aspiriamo a un modello di sviluppo locale capace di scambiare valore tanto nella dimensione economica quanto in quella della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, che include la cura e la manutenzione del territorio. Per questo condividiamo occasioni teoriche e pratiche di costruzione e ripristino di muretti a secco, pulizia e sistemazione dei sentieri, riparazione di opere lapideeingegneria naturalistica, pulizia degli alvei torrentizi, manutenzione del verde, arboricoltura e potatura degli alberi, campagne di mappatura del territorio. Cerchiamo braccia e gambe … ma soprattutto teste buone!

Acconsento all'utilizzo e alla riproduzione dei documenti e delle informazioni comunicate ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR) 2016/679 e all’utilizzo dei dati personali forniti per fini di marketing diretto ai sensi di quanto previsto nell'ambito della informativa sulla privacy.
×