Partecipa a Bricchi de mâ

Siamo convinti che il patrimonio culturale appartenga a tutte e tutti e che ognuno possa contribuire con le sue storie, esperienze, collezioni, interpretazioni, risorse… Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio nasce per accogliere e condividere i saperi e i contributi delle comunità che lo abitano e lo visitano.

Musei, guide, operatori, associazioni culturali, aziende, cittadini, scuole e studenti sono i nostri curatori ed è grazie a loro che il patrimonio digitale è vivo e in continua evoluzione. Partecipa anche tu al racconto e arricchisci il patrimonio condiviso, dal passato verso il futuro!

Il futuro è di chi lo fa!

Persone

Preserva la storia e le tradizioni di questo paesaggio e tienile vive. Condividi oggi i tuoi contenuti, aiutaci a manutenere il paesaggio e i sentieri, oppure sostieni le attività.

Amministrazioni, Musei ed Enti culturali

Arricchisci il patrimonio e le esperienze di turismo culturale. Offri oggi stesso le tue esperienze di visita, le mostre e i tuoi prodotti culturali al pubblico del Parco Museo e sostieni le nostre attività.

Scuole ed enti di formazione

Contattaci per coinvolgere i tuoi studenti in percorsi di ricerca, interpretazione del patrimonio, e formazione alla produzione di contenuti digitali e alla valorizzazione del territorio.

Operatori e Ospitalità turistica

Offri ai tuoi clienti e ospiti contenuti di turismo responsabile, percorsi outdoor ed esperienze locali autentiche, a due passi dal Parco Nazionale delle Cinque Terre e da Portofino.

Operatori e Osti locali

Offri i tuoi servizi e le tue esperienze locali di outoor, natura e cultura alla comunità di utenti del portale di turismo sostenibile e responsabile del Tigullio ligure.

Aziende e fondazioni

Sostieni il racconto, la trasmissione della memoria e la realizzazione di opere di cura del territorio. Il tuo contributo è utile promuovere la sostenibilità di un paesaggio bello e fragile.

Cogli l’opportunità concreta di ideare e sperimentare nuovi format di turismo sostenibile e geo-culturale.

 

Il Tigullio ha bisogno di visioni nuove, idee coraggiose e progetti innovativi capaci di tradurre le potenzialità del nostro territorio in realtà concrete: un’occasione unica per dare valore alla tua professionalità e unicità, contribuendo alla crescita e allo sviluppo della nostra comunità.

 

Fra settembre 2025 e marzo 2026, ti invitiamo a partecipare a Tigullio geoculturale: un laboratorio di ideazione, progettazione e sperimentazione di nuovi format di turismo sostenibile e outdoor, che alterna momenti di formazione professionalizzante, networking e attività pratiche di promozione e vendita.

 

Vogliamo dare spazio alla tua creatività e alle tue competenze, perché siamo convinti che le soluzioni più innovative ed efficaci possano nascere proprio da chi conosce, vive e ama il suo territorio. La tua idea non resterà solo sulla carta: passo dopo passo, sarà accompagnata e supportata fino a diventare esperienze concrete

 

Con accesso programmato a un numero limitato di 30 partecipanti (fino ad esaurimento) Tigullio geoculturale è più di una sfida: è una chiamata all’azione, un’opportunità per mettere in campo la tua professionalità e costruire insieme un futuro più sostenibile per il nostro territorio.

Con il contributo di:

Sostieni Bricchi de mâ

Cerchiamo partner e sostenitori con i quali condividere il desiderio di transizione digitale e verde, di responsabilità sociale e ambientale, di valorizzazione e tutela del patrimonio, di manutenzione del territorio. Siamo convinti che la cura e la promozione del patrimonio naturale e culturale possano essere una risorsa sociale, economica e ambientale per il futuro del Tigullio ligure.

 

I versanti terrazzati, i sistemi di canalizzazione delle acque, le testimonianze dell’attività mineraria e marittima sono alcuni dei tratti che caratterizzano un paesaggio fondato un equilibrio antico e delicato tra uomo e natura. Crediamo che questo patrimonio, in larga parte trascurato dalla modernità, rappresenti oggi una preziosa opportunità per lo sviluppo locale e per la crescita di un turismo responsabile e sostenibile.

 

Aspiriamo a un modello di sviluppo locale capace di produrre valore tanto nella dimensione economica quanto in quella della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, che include la cura e la manutenzione del territorio.

Che valore ha per te questa iniziativa? Il tuo aiuto è prezioso. Con il tuo sostegno a Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio sei testimone di un’idea semplice ma fondamentale: costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo è possibile!

Con il modulo di donazione online puoi sostenerci con PayPal, carta di credito o addebito diretto sul tuo conto corrente.

 

Oppure puoi donare inquadrando con il tuo smartphone il QR-code qui sotto

Se preferisci, puoi donare anche attraverso bonifico bancario:

Se scegli il bonifico, scrivici una mail: ci piacerebbe ringraziarti e raccontarti come utilizziamo la donazione ricevuta.

 

Hai domande sulla tua donazione?

Il nostro Servizio Sostenitori è a disposizione per domande e chiarimenti sulla tua donazione.

Via e-mail, scrivendoci a info@bricchidema.it

Via telefono, chiamandoci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 al numero +39 02 82396817

×