Manuale di utilizzo per la creazione e gestione dei contenuti sul servizio di prenotazione e vendita delle tue esperienze della piattaforma Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio

Se sei un’Istituzione, un Ente, un’Associazione, una Cooperativa, una Società, un’Azienda, un Produttore, una Guida Turistica, una Guida Ambientale Escursionistica, un istruttore sportivo, ecc. diventa partner di Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio e utilizza i nostri servizi per promuovere, prenotare e vendere le tue esperienze di turismo sostenibile e responsabile!

Tutto ciò di cui hai bisogno è:
– un computer (portatile o desktop), ma anche un tablet può andare bene, con un browser web (es. Google Chrome, Apple Safari, Microsoft Edge) aggiornato alla versione più recente
– competenze informatiche di base

1. Registrati

1.a Registra il tuo profilo

Per diventare partner di Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio, compila il form online. Sarai guidato attraverso alcune semplici domande, utili per raccogliere le informazioni necessarie a raccontare nel modo migliore la tua missione o la tua professionalità. Leggi attentamente le Condizioni generali di contratto ed utilizzo della piattaforma

 

Il nome, una breve descrizione, il logo e le più belle immagini della tua attività sono il primo passo dal quale partire per entrare a far parte della comunità di Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio. Gli utenti consultano queste informazioni per sapere chi sei.

 

Una volta completata la registrazione, controlla la casella di posta in arrivo. che hai comunicato in sede di registrazione. Potrebbero essere necessari alcuni giorni, trascorsi i quali riceverai via email dall’indirizzo no-reply@bricchidema.it le credenziali utili per il primo accesso alla tua Area riservata del Gestore di contenuti (webCMS). Nel caso, verifica che l’email non sia nella casella di Spam.

2. Accedi

2.a. Accedi al tuo profilo

Utilizza le credenziali che hai ricevuto via email dall’indirizzo no-reply@bricchidema.it per accedere alla tua Area riservata del Gestore di contenuti (webCMS). Nel caso, verifica che l’email non sia nella casella di Spam.

 

Per motivi di sicurezza e riservatezza, al primo accesso ti chiediamo di modificare la password temporanea che hai ricevuto via email con una a tua scelta, che deve rispettare alcuni criteri di sicurezza indicati dalla Piattaforma. Spunta l’opzione Ricordati di me se desideri che il tuo borwser web conservi il Profilo attivo anche durante la tua inattività.

 

Se hai dimenticato le tue credenziali di accesso, clicca Password dimenticata e segui il semplice processo utile per il ripristino del tuo Profilo.

 

Se incontri difficoltà, se hai dubbi o domande, puoi rivolgerti in qualsiasi momento al nostro Centro assistenza. Al tuo primo accesso, ti sarà chiesto di registrarti. Se lo desideri, puoi utilizzare le stesse credenziali che utilizzi per l’accesso alla tua Area riservata.

3. Crea, modifica ed elimina un’esperienza

3.a Selezione la Località in cui avviene la tua esperienza

Clicca Gestione in alto. Nel menù a tendina, clicca la voce Località per accedere ai luoghi ai quali il tuo Profilo è associato su Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio. Nel caso in cui il tuo profilo sia associato a una lunga lista di Località, puoi utilizzare la barra di testo per effettuare una comoda ricerca. Una volta selezionata la Località di tuo interesse, il suo nome è evidenziato in colore verde.

 

Nel caso in cui desiderassi l’aggiunta di una Località, rivolgi la tua proposta al Centro assistenza.

3.b Descrivi la tua esperienza!

Una volta selezionata la Località, clicca Aggiungi per creare una nuova esperienza e accedere alla sua pagina di descrizione. Se il tuo profilo ne gestisce più di uno, seleziona dal menù a tendina l’Owner per il quale stai editando questa l’esperienza (es. Ente Parco, Associazione di Guide, ecc.), tra quelli disponibili. Se non l’Owner al quale sei collegato non è disponibile, rivolgiti al Centro assistenza.

 

Nei campi successivi, inserisci le informazioni che seguono:
Titolo: il titolo dell’esperienza;
Descrizione: compila questo campo fornendo quante più informazioni riguardanti la tua esperienza: data, orario, punti di ritrovo, descrizione dell’itinerario/attività, info di contatto ecc;
Consigli: fornisci suggerimenti che consideri utili e importanti per i tuoi utenti, quali suggerimenti su abbigliamento e attrezzatura adeguati;

Le voci contrassegnate da asterisco (*) sono obbligatorie.

 

Attenzione:
– Per tutti i campi, ricordati di introdurre la traduzione in lingua inglese, che si attiva cliccando la bandiera sopra ad ogni campo.

3.b Sport, Cultura, Natura… scegli in quali Categorie la tua esperienza è fruibile agli utenti finali.

Tra quelle disponibili, nella sezione Categorie, spunta una o più voci che meglio descrivono l’esperienza da te proposta. Nel caso mancasse una Categoria che valuti che meglio rappresenterebbe la tua esperienza, proponi la sua aggiunta al Centro assistenza.

3.c Contatti, Servizi, Pernottamento e altri Attributi utili.

Clicca il tasto Aggiungi, e utilizza il menù a tendina per inserire gli Attributi che sono posti in evidenza per meglio descrivere agli utenti finali l’esperienza da te proposta.

Tra questi: lunghezza dell’itinerario; durata; difficoltà; accessibilità; periodo consigliato; lingue disponibili. Ogni Contenuto associato all’attributo è sensibile all’attributo stesso. Per esempio, scegliendo l’attributo “Difficoltà” introduci nel campo “Content” valori coerenti, quali “Facile, Intermedio, Difficile; T, E, EE, EEA; WT1, WT”, ecc.”.

 

Attenzione:
– Ricordati di inserire la traduzione inglese per ogni Attributo editato.

3.d Più contenuti e Modalità di annullamento e rimborso

Come tutti i campi non contrassegnati da asterisco (*), anche le sezioni Più Contenuti e Modalità di annullamento e rimborso sono a compilazione facoltativa. Utilizzale per inserire link a risorse esterne che arricchiscono e migliorano l’interpretazione della tua esperienza (es. mappe, video, pubblicazioni, contenuti audio, ecc.) e per descrivere le modalità con le quali sono gestiti annullamenti e rimborsi, se disponibili.

3.e Metadata e SEO per l’indicizzazione sul web

Compila tutti i campi della sezione MetadataSEO con le parole chiave più importanti che descrivono la tua esperienza. I motori di ricerca (es. Google, Bing) utilizzano queste informazioni per migliorare l’indicizzazione della tua esperienza sui motori di ricerca.

3.f Prezzo

Introduci il prezzo finale in euro (€), inclusivo di ogni onere, che l’utente finale è chiamato a riconoscerti al momento della prenotazione per il godimento dell’esperienza. Introduci il valore 0,00 se l’esperienza è offerta gratuitamente. Clicca Aggiungi per introdurre più di una fascia di prezzo, al quale associare una cateogira specifica (es. tesserati, bambini, ecc.) che descrivi sia in italiano che nella traduzione in inglese.

Nella colonna Incasso hai immediata evidenza, in relazione al prezzo finale da te imposto, dell’incasso al netto delle commissioni applicate da Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio. Tale importo è calcolato in base alla Fascia applicata dalla Piattaforma al momento dell’editing.

 

Le voci contrassegnate da * sono obbligatorie.

Attenzione:
– Per tutti i campi compilati, introduci la traduzione inglese cliccando la bandiera in corrispondenza di ogni campo.

3.g Tipo di accesso

Definisci con quale modalità il pubblico può accedere alla tua esperienza:

  • Ad accesso libero: esperienze disponibili tutto l’anno senza obbligo di prenotazione. Es. percorsi escursionistici e MTB, ecc.
  • Attivabile su contatto: esperienze per le quali è necessario che gli utenti entrino in contatto con l’host per l’attivazione. Es. uscite didattiche, ecc.
  • In calendario ad accesso gratuito senza prenotazione: esperienze caratterizzate dalla cadenza in calendario, gratuite e senza vincoli di capienza. Es. feste e celebrazioni, ecc.
  • In calendario ad accesso gratuito con obbligo di prenotazione: esperienze caratterizzate dalla cadenza in calendario, gratuite e con vincoli di capienza. Es. visite guidate di carattere istituzionale, attività associative, ecc.
  • In calendario a pagamento, corrispondente a esperienze caratterizzate dal calendario, con vincoli di capienza e a pagamento. Es. escursioni, visite guidate, laboratori, ecc.

Utilizza i campi Capacità massima, Numero minimo di partecipanti, Data inizio, Data fine, Ora e minuti di inizio, Ora e minuti di fine e Giorni di ricorrenza per definire le caratteristiche specifiche dell’esperienza che proponi.

 

Attenzione:
– Puoi modificare in qualsiasi momento le date in calendario di qualsiasi esperienza “In calendario”.
– Una volta salvata, un’esperienza “Ad accesso Libero” non può essere convertita in un’esperienza “In calendario”, e viceversa.
– I campi Data inizio e Data fine, obbligatori anche per le esperienze Ad accesso libero, corrispondono ai momento in cui si verificano la prima e l’ultima ricorrenza. Ad esempio, utilizza la data di inizio e di fine della stagione per un’esperienza (es. escursione) che ha più repliche durante quest’arco di tempo.

3.h Luogo di incontro dell’esperienza

Inserisci l’indirizzo esatto del luogo di incontro della tua esperienza, che è dove i partecipanti si radunano, nella data e all’ora che hai indicato in calendario, per l’avvio dell’esperienza. Nel caso di luoghi che non dispongono di un indirizzo preciso, trascina la mappa per posizionare il luogo di incontro esattamente in corrispondenza del segnaposto.

 

Attenzione:
– Verifica sulla
mappa la correttezza dell’ubicazione corrispondente. 

3.i Salva

Una volta completata la descrizione della tua esperienza, clicca il pulsante Salva in alto a destra.

3.j Aggiungi le immagini

Nel menù Experiences di sinistra, seleziona la tua esperienza tra quelle disponibili. Clicca il rettangolo tratteggiato posto in corrispondenza della sezione Galleria e sfoglia le cartelle del tuo computer per selezionare una a una le immagini che meglio rappresentano la tua esperienza.

 

Attenzione:
– Ciascuna immagine dev’essere in formato JPG, di dimensione massima 1MB.

4. Aggiungi, modifica ed elimina una o più repliche di un’esperienza in calendario

4.a Aggiungi, modifica o cancella le repliche in calendario

Nel menù Experiences di sinistra, seleziona la tua esperienza tra quelle disponibili. Se la tua esperienza è del tipo In calendario, utilizza la sezione Eventi per aggiungere, cancellare o modificare le caratteristiche di ciascuna replica. Per ciascuna replica sei chiamato a compilare i dati:

  • Giorno, ora e minuti di inizio: momento in cui dai l’appuntamento al tuo pubblico per iniziare l’esperienza
  • Giorno, ora e minuti di fine: momento in cui prevedi che la tua esperienza sia conclusa
  • Numero massimo di partecipanti (Pax): massimo di persone fisiche che valuti possano essere compresenti durante la tua esperienza
  • Stato, tra Attivo, Eliminato e Annullato

Puoi cancellare in qualsiasi momento una replica che non abbia ancora prenotazioni o che non abbia raggiunto il Numero minimo di partecipanti fissato.

5. Consulta le prenotazioni e vendite delle tue esperienze

5.a Consulta le Prenotazioni relative a tutte le tue esperienze

Clicca Gestione in alto. Nel menù a tendina, clicca Prenotazioni per accedere all’elenco delle prenotazioni effettuate dagli utenti per le tue esperienze. Utilizza i campi “testo e date” per stringere l’ambito della tua ricerca. Nella tabella sottostante ogni riga corrisponde a una prenotazione circa la quale riporta in colonna le informazioni:

  • Partner: colui il quale propone l’esperienza oggetto di questa prenotazione
  • Locations: Località dove si svolge l’esperienza oggetto di prenotazione
  • Esperienza: tipologia dell’esperienza oggetto di prenotazione
  • Eventi: data e ora di avvio e di conclusione dell’esperienza oggetto di prenotazione
  • Cliente (pax): nome e cognome del titolare che ha effettuato la prenotazione, seguito dal numero, in parentesi, delle persone complessive per le quali ha effettuato la prenotazione
  • Voucher: codice alfanumerico univoco di prenotazione dell’esperienza, che coincide con quello stampato sul voucher elettronico consegnato all’utente
  • Confermato: data e ora della conferma oppure “NO”, nel caso l’utente non abbia finalizzato la sua prenotazione

L’ultima colonna di destra ti consente di compiere alcune Azioni utili per verificare e le e perfezionare le prenotazioni effettuate dai tuoi utenti:

  • per visualizzare il voucher di una prenotazione correttamente completata
  • per inviare via email all’utente il voucher di una prenotazione correttamente completata
  • contraddistingue un pagamento non completato e una prenotazione non confermata
  • per pulire una prenotazione non completata

5.b Consulta le Prenotazioni relative a una specifica replica di una tua esperienza

Cliccando sul menù Gestione si apre una tendina. Clicca la Località e poi il nome dell’Esperienza che desideri consultare per accedere all’elenco delle prenotazioni effettuate dagli utenti per ciascuna delle Repliche in calendario. Nella tabella sottostante ogni riga corrisponde a una Replica, circa la quale riporta in colonna le informazioni:

  • Data: giorno e ora della Replica oggetto di consultazione
  • Pax/Max: Numero di prenotazioni concluse in relazione al Numero massimo di capienza che hai definito
  • Status: lo stato dell’esperienza

 

Nel caso di una Replica che abbia già ricevuto prenotazioni, clicca la freccia verso il basso V per espandere l’elenco degli utenti che hanno concluso la propria prenotazione. Nella tabella sottostante ogni riga corrisponde a una prenotazione, circa la quale riporta in colonna le informazioni:

  • email: l’utente che ha effettuato la prenotazione
  • Pax: numero di persone per le quali è stata fatta la prenotazione
  • Authenticated: data della prenotazione, se perfezionata
  • Pagamento: stato del pagamento, se previsto

5.c Consulta i Pagamenti relativi a tutte le tue esperienze

Cliccando sul menù Gestione si apre una tendina. Clicca la voce Pagamenti per accedere all’elenco dei Pagamenti effettuati dagli utenti per le tue esperienze. Utilizza i campi di testo e date per stringere il campo della tua ricerca. Nella tabella sottostante ogni riga corrisponde a un pagamento, circa la quale riporta in colonna le informazioni:

  • Partner: colui il quale propone l’esperienza oggetto di questo pagamento
  • Esperienza: Titolo dell’esperienza  oggetto di questo pagamento
  • Data Evento: Data nella quale è calendarizzata l’esperienza
  • Data Transazione: data nella quale l’utente ha effettuato il pagamento
  • Cliente: Nome, Cognome ed Email del titolare che ha effettuato il pagamento
  • Importo: Prezzo finale pagamento dall’utente
  • Commissione IVA compresa: Commissione trattenuta dalla Piattaforma per questa transazione, ogni onere incluso
  • Data incasso: Inserisci la data nella quale hai incassato dalla Piattaforma il pagamento per questa esperienza
  • Commissione pagata: Spunta questo flag per registrare l’avvenuto pagamento della commissione dovuta

 

Clicca il pulsante Excel in alto a destra per scaricare la tabella dei pagamenti in relazione ai criteri (testo e dati) che inserisci nella barra di ricerca a sinistra.

×