Lago di Bargone

Il Lago di Bargone, noto anche come laghetto di Roccagrande, è una preziosa zona umida situata nell’alta valle del torrente Petronio, alle spalle di Sestri Levante. Questo specchio d’acqua rappresenta una delle poche zone umide naturali del versante marittimo dell’Appennino ligure, offrendo un habitat unico e variegato per molte specie vegetali e animali.

La Conca del Laghetto

Situato in una conca aperta con piccole depressioni, il Lago di Bargone si trova alla testata della valle del torrente Bargonasco, uno dei principali affluenti del Petronio. L’area perennemente allagata, sebbene in parte invasa dalla vegetazione palustre, occupa circa metà del bacino prativo circostante. La conca è incorniciata dai rilievi del Monte Bocco (1024 m), dall’aguzzo Monte Roccagrande (970 m) e dal roccioso Monte Treggin (871 m). La vegetazione circostante è prevalentemente arbustiva, dominata dal bosso, con ampi spazi di prateria, massi e scogliere rocciose di diaspro e ofiolite. La formazione del bacino è probabilmente legata a fenomeni glaciali.

 

Un Bacino Perenne

Nonostante la superficialità e la vicinanza al crinale, il Lago di Bargone non si prosciuga mai grazie alla presenza di sorgenti perenni. L’emissario del lago scorre verso sud, alimentando una delle sorgenti del torrente Bargonasco.

 

Un Santuario di Biodiversità

L’area è stata trasformata in un santuario per il gran numero di specie protette che vi trovano il loro habitat. La flora palustre include giunchi, ciperacee e graminacee, mentre la fauna comprende diverse specie di anfibi come la rana appenninica, la rana agile, la rana verde maggiore, l’ululone dal ventre giallo, la raganella comune, il tritone crestato e il tritone alpino. Sono presenti anche libellule, coleotteri acquatici e la natrice dal collare. Inoltre, l’area ospita circa 70 specie di uccelli stanziali e migratori, rendendo il Lago di Bargone un luogo di grande interesse per gli appassionati di birdwatching.

 

Esplorando il Lago di Bargone

Visitare il Lago di Bargone significa immergersi in un ecosistema ricco e diversificato, dove ogni angolo rivela una nuova sorpresa naturale. Che si tratti di osservare le specie rare di anfibi, di ascoltare il canto degli uccelli migratori o di ammirare le piante palustri, questo laghetto è un vero gioiello nascosto nell’Appennino ligure, un luogo dove la natura incontaminata regna sovrana e offre uno spettacolo continuo per chi ha la fortuna di esplorarlo.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×