MTB Anello del Lago di Bargone

Descrizione

Il percorso MTB Anello di Bargone è un’esperienza che permette di immergersi in un ambiente dai caratteri alpini, con panorami mozzafiato sul mar Mediterraneo nel golfo del Tigullio. Intervallando zone boschive e aree di interesse geologico, l’itinerario si snoda tra aree di interesse naturale di grande pregio, disposte su un dislivelli pari a circa 1.200m. Ecco una guida dettagliata ai circa 30 chilometri di percorso.

 

Partenza da Santa Vittoria di Libiola

Il percorso ha inizio presso la parrocchia di Santa Vittoria di Libiola, frazione di Sestri Levante, lungo la sponda a levante del torrente Gromolo. Da qui ha inizio una impegnativa salita asfaltata che conduce alle frazioni di Rovereto e Tassani.

 

Visita alla ex-miniera di Libiola

Nei pressi della frazione di Tassani, superata la deviazione in cui l’asfalto cede il passo alla sterrata, è consigliata una sosta al sito archeologico delle miniere di Libiola, giacimento caratterizzato dalle tinte rosse, conosciuto già nella preistoria e sfruttato a partire dall’Età del Rame.

 

Salita verso il Monte Treggin e Roccagrande

Superato il sito di interesse minerario, il percorso prosegue lungo una sterrata che percorre il versante occidentale. Inizialmente a mezzacosta, l’itinerario – che via via diventa sempre più accidentato a causa del fondo sassoso – sale bruscamente verso la vetta del massiccio Roccagrande – Treggin. È consigliata una sosta presso l’Agriturismo Le Sorgenti del Gromolo, dove è possibile godere la dolcezza delle acque sorgive.

 

L’area dal carattere alpino

Raggiunta la quota di 1.000 metri s.l.m., guadagnato il versante Sud, è possibile ammirare un meraviglioso panorama che dalla conca valliva – caratterizzata da vegetazione di conifere – spazia sulla Val Petronio fino al Mar Mediterraneo del Golfo di Sestri Levante. Al piedi del Monte Treggin, è possibile ammirare l’area protetta del Lago di Bargone, habitat di numerose specie protette , tra le quali la rana appenninica, la rana agile, la rana verde maggiore, l’ululone dal ventre giallo, la raganella comune, il tritone crestato, il tritone alpestre, le libellule, coleotteri acquatici e la natrice dal collare, oltre a circa 70 specie di uccelli, sia stanziali che migratori.

 

Il Bocco di Bargone

Giunti al Passo del Bocco di Bargone, dove è possibile godersi una sosta nell’area pic-nic, lo sguardo si apre sulla Val di Vara e sul versante spezzino. Da qui il percorso protende alla discesa su un fondo sterrato piuttosto uniforme. Nei pressi delle pendici del monte Zenone, è possibile effettuare una deviazione a levante per visitare l’imbocco dell’antica miniera, oggi dismessa.

 

Un tuffo tra castagni e mare

La discesa è caratterizzata da spettacolari panorami sul golfo. Addentrandosi nel bosco di castagni, il percorso alterna una successioni di conformazioni geologiche di grande interesse fino a raggiungere la caratteristica frazione di Bargone. Da qui, percorrendo una panoramica strada asfaltata esposta sul panorama della Val Petronio, è possibile tornare al punto di partenza del nostro itinerario.

 

Adattabilità del Percorso

Il percorso MTB Anello di Bargone è adatto alle Mountain Bikes. A causa delle pendenze impegnative e del fondo sconnesso, il percorso è riservato a ciclisti esperti in buona forma fisica.

 

Attenzione alle Interruzioni

È importante tenere conto che sono possibili interruzioni causate da frane e smottamenti lungo il percorso.

 

Consigli Pratici

  • Equipaggiamento: Assicurarsi di essere dotati di una mountain bike in buono stato manutentivo, di avere i ricambi necessari, di essere vestiti in modo corretto in relazione alla stagione e di essere provvisti di almeno 1 litro di acqua potabile.
  • Tempo: Pianifica il tuo percorso considerando il tempo necessario per le pause, come la visita al Lago di Bargone.
  • Sicurezza: Rispetta le indicazioni stradali e presta attenzione alle condizioni del percorso, soprattutto nei tratti più sconnessi. Tieni presente che in 1.200 metri di dislivello la temperatura può subire variazioni rilevanti.

 

Il percorso MTB Anello di Bargone rappresenta un’opportunità unica per esplorare la natura incontaminata e la storia geologica e mineraria della Val Petronio, rendendo ogni pedalata un’avventura per gli amanti della natura e del ciclismo.

Info tecniche

Segnavia: non presente
Tempo: 5.00 ore circa
Distanza: 32 km
Dislivello: 1.256 m
Difficoltà: Esperti

Profilo altimetrico del percorso MTB Anello del Lago di Bargone
loader-image
Meteo Tigullio
Tigullio
temperature icon 27°C
poche nuvole
70 %
1014 mb
5 Km/h
Wind Gust: 21 Km/h
Clouds: 17%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:50 am
Sunset: 9:06 pm

Mappa

Partner di questo percorso:

App

Con la guida interattiva, gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android, segui la traccia e accedi al racconto dei luoghi più belli intorno a te.

Beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×