Trekking Da Cavi borgo a Sant’Eufemiano

Descrizione

Il percorso che collega le frazioni di Cavi Borgo e Cerreto fino alla chiesa di Sant’Eufemiano attraversa un paesaggio variegato, passando da zone rurali a tratti urbanizzati del secolo scorso, fino ad immergersi nei boschi.

 

Partenza da Cavi Borgo

Il percorso inizia dalla frazione di Cavi Borgo, seguendo un sentiero che attraversa aree rurali scarsamente abitate. Questa parte del percorso offre panorami aperti e spazi naturali.

 

Attraversamento delle Urbanizzazioni

Lungo il cammino, ci si imbatte in zone urbanizzate sviluppatesi nel secolo scorso, che rappresentano un contrasto con l’ambiente rurale circostante.

 

Entrata nel Bosco

Dopo aver superato le urbanizzazioni, il percorso si addentra nel bosco. Questa sezione offre un ambiente più naturale e tranquillo, ideale per chi ricerca silenzio e contatto con la natura.

 

Chiesa di Sant’Eufemiano

Giunto a Cerreto, il percorso conduce alla chiesa di Sant’Eufemiano, che risale al XII secolo. Questo luogo sacro è stato restaurato negli anni ’80 grazie all’impegno della comunità locale. La chiesa è circondata da uliveti e alberi di corbezzolo, creando un ambiente sereno e riposante nel piazzale adiacente.

 

Caratteristiche del Percorso

  • Ambiente Naturale: Il percorso attraversa una varietà di paesaggi, dai campi aperti alle zone boschive, offrendo una rappresentazione della diversità del territorio liguro.
  • Storia e Cultura: La presenza della chiesa di Sant’Eufemiano, con la sua storia che risale al Medioevo e il restauro recente, aggiunge un valore culturale significativo al percorso.
  • Silenzio e Tranquillità: La chiesa e il piazzale circostante rappresentano un’oasi di silenzio e riposo, ideale per una pausa durante l’escursione.

Consigli per gli Escursionisti

  • Preparazione: Assicurarsi di avere l’abbigliamento e le calzature adatte per affrontare un percorso misto tra aree rurali e boschi.
  • Rispetto dell’Ambiente: Rispettare la natura e le proprietà private lungo il percorso, seguendo le indicazioni locali e evitando di disturbare la fauna e la flora.
  • Esperienza Locale: Approfittare della visita alla chiesa di Sant’Eufemiano per conoscere la storia locale e interagire con la comunità, se possibile.

 

In conclusione, il percorso da Cavi Borgo a Sant’Eufemiano rappresenta un’opportunità per immergersi nella natura e nella storia della Liguria, combinando elementi rurali con significativi siti culturali e religiosi, come la chiesa di Sant’Eufemiano. Un’escursione ideale per coloro che cercano una pausa dalla frenesia quotidiana e desiderano esplorare angoli tranquilli e suggestivi della regione.

Info tecniche

Segnavia:
Tempo: 1,10 ore (ascesa)
Distanza: 2,09 km (ascesa)
Dislivello: 298 m (ascesa)
Difficoltà: Turistico / Escursionistico

Profilo altimetrico del percorso trekking da Cavi Borgo alla Chiesa di Sant'Eufemiano
loader-image
Meteo Tigullio
Tigullio
temperature icon 25°C
cielo sereno
65 %
1011 mb
3 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:55 am
Sunset: 9:02 pm

Mappa

App

Con la guida interattiva, gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android, segui la traccia e accedi al racconto dei luoghi più belli intorno a te.


Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×