Trekking Rocche di Sant’Anna e Valle del Fico

Descrizione

Il percorso pedonale inizia nel cuore storico di Cavi Borgo. In alternativa, è possibile partire dalla stazione ferroviaria, distante poche centinaia di metri. Da qui, il sentiero risale l’aspro promontorio di Sant’Anna, seguendo il segnavia costituito da una banda bianca e una rossa affiancate orizzontalmente.

Le Leggende di Sant’Anna

Oltrepassate le ultime abitazioni di Cavi, il panorama si apre offrendo una vista mozzafiato sul mare del Tigullio e sulla costa di Sestri Levante. Il sentiero, stretto e a tratti esposto, costeggia il versante a strapiombo sul mare, conducendo con una lieve salita alle “Rocche di Sant’Anna”. Qui, tra la vegetazione mediterranea, si trovano i ruderi di una cappella eretta tra il XIII e il XVI secolo su un luogo di culto ancora più antico. Questo luogo affascinante ha ispirato molte leggende nel corso dei secoli, alcune delle quali sono ancora tramandate dagli abitanti locali.

I Ponti della Valle del Fico

Dopo una sosta sulla scogliera a picco, è possibile proseguire la discesa verso Sestri Levante, seguendo il segnavia a tre pallini rossi che indicano il percorso attraverso la Valle del Fico. Questa valle tortuosa è famosa per i cinque ponti in pietra che attraversano il torrente. Costruiti dalla Repubblica di Genova nel XVIII secolo, questi ponti sono spesso, ma erroneamente, chiamati “ponti romani”. Nonostante la via “Aemilia Scauri” (ora Via Aurelia) non sia confermata come il tracciato che attraversa la Valle del Fico, i resti del percorso stradale suggeriscono che fosse una via importante, percorsa dai carri. I cinque ponti in pietra, con le loro tecniche costruttive antiche, risalgono probabilmente alla fine del XVIII secolo, come confermano documenti del Senato della Repubblica di Genova del 1610 e una carta del 1793.

La Discesa a Sestri Levante

Arrivati a valle, superato il campeggio, il percorso continua lungo l’Antica Via Romana Occidentale. Costeggiando la Via Aurelia, si raggiunge infine la stazione ferroviaria di Sestri Levante, da dove è possibile fare ritorno a Cavi Borgo. Questo itinerario non solo offre un’immersione nella storia e nelle leggende locali, ma regala anche panorami spettacolari sulla Riviera Ligure, rendendo l’escursione un’esperienza indimenticabile.

 

CARATTERISTICHE DELL’ITINERARIO

  • Panorami: Poichè il percorso è quasi tutti su versante rivolto al mare, si possono ammirare vasti panorami sul Golfo del Tigullio, da Portofino alla vicina Baia delle Favole di Sestri Levante.
  • Storia e Cultura: L’itinerario ci consente di scoprire, in mezzo alla macchia, i resti della chiesa di Sant’Anna e l’antico tracciato romano. 
  • Ambiente e natura: La Valle del Fico ha subito purtroppo incendi ricorrenti e gli attacchi della cocciniglia, un temibile parassita del pino marittimo. Questi fattori hanno impedito il ripopolamento di flora e fauna e facilitato processi erosivi. Diversi sono stati gli interventi di restauro del manto vegetale, così che l’area rivolta a Sestri Levante è diventata anche occasione didattica per apprendere cause e danni degli incendi e rimedi possibili.

 

CONSIGLI PER GLI ESCURSIONISTI

  • Attrezzatura: Assicurarsi di avere l’attrezzatura adeguata per escursioni in montagna, inclusi scarponi da trekking, abbigliamento adatto alle condizioni climatiche e acqua potabile.
  • Segnavia: Seguire attentamente i segnavia lungo il percorso per evitare di perdersi, specialmente in zone meno frequentate.
  • Rispetto dell’Ambiente: Rispettare l’ambiente naturale e seguire le normative locali per garantire la conservazione del paesaggio e della flora e fauna locali.

In conclusione, il cammino fra Cavi Borgo e Sestri Levante tramite le Rocche di Sant’Anna è un itinerario abbastanza accessibile, con brevi tratti esposti senza protezione, che regala però una sintesi perfetta della Liguria costiera fra storia e natura.

Info tecniche

Segnavia:
Tempo: 2,45 ore
Distanza: 5,24 km
Dislivello: 314 m
Difficoltà: Turistico / Escursionistico

Profilo altimetrico del percorso trekking Sant Anna Valle dei Fico
loader-image
Meteo Tigullio
Tigullio
temperature icon 27°C
poche nuvole
71 %
1014 mb
6 Km/h
Wind Gust: 14 Km/h
Clouds: 17%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:50 am
Sunset: 9:06 pm

Mappa

App

Con la guida interattiva, gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android, segui la traccia e accedi al racconto dei luoghi più belli intorno a te.


Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×