L’itinerario collinare Anello dei tre santi è un affascinante percorso che permette di esplorare le tracce lasciate dalle antiche popolazioni liguri nei secoli passati. Attraverso una mulattiera lastricata in ardesia, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire vari elementi storici e naturali lungo il cammino.
Punto di Partenza: Centro di Lavagna
Il percorso inizia nel centro di Lavagna, seguendo il segnavia caratterizzato da una croce rossa.
Cappelletta di San Bernardo e Valle dei Berissi
Dalla cappelletta di San Bernardo, il sentiero conduce attraverso la pittoresca Valle dei Berissi, seguendo il corso del torrente. Questa zona è ricca di testimonianze dell’uso della pietra locale, evidenziato soprattutto lungo la pedonale Basso Marino.
Chiesa di Santa Giulia
Lungo il percorso, una sosta alla chiesa di Santa Giulia permette di ammirare un panorama mozzafiato sulla valle e sui dintorni circostanti.
Mulattiera e Cappelletta di San Benedetto
Imboccata la mulattiera contraddistinta dal segnavia a cerchio rosso pieno, il sentiero conduce attraverso oliveti e terrazzamenti. Durante la discesa, si incontra la suggestiva cappelletta di San Benedetto, arricchendo l’esperienza storica e spirituale del percorso.
Ritorno al Centro di Lavagna
Il percorso ritorna infine al centro di Lavagna, completando così un anello che connette diverse tappe di interesse storico e culturale.
In conclusione, l’itinerario collinare da Lavagna alla cappelletta di San Bernardo, attraverso la chiesa di Santa Giulia e la cappelletta di San Benedetto, rappresenta un’esperienza immersiva nella storia e nella natura della Liguria, perfetta per gli amanti dell’escursionismo e della cultura locale.
Segnavia:
Tempo: 2.30 ore circa
Distanza: 7,00 km
Dislivello: 493 m
Difficoltà: Turistico / Escursionistico
Con la guida interattiva, gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android, segui la traccia e accedi al racconto dei luoghi più belli intorno a te.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.