La Basilica di San Salvatore dei Fieschi fu eretta nel 1244 per volere del pontefice Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, in tutta risposta ai danni che il territorio subì a causa degli attacchi perpetrati dall’imperatore Federico II di Svevia, scomunicato durante il Concilio di Lione.
La Basilica dei Fieschi, situata lungo la celebre via Francigena, è un’importante tappa per i pellegrini diretti a Roma. L’apertura al culto religioso della basilica avvenne successivamente al 1276, sotto il pontificato di Adriano V, nato Ottobuono Fieschi, nipote di Sinibaldo. La basilica è considerata uno dei più pregiati edifici romanici conservati in Liguria ed è inclusa tra i monumenti nazionali.
La Facciata Esterna: La facciata è interamente rivestita di ardesia, arricchita da fasce alternate di marmo bianco e ardesia, uno stile tipico degli edifici liguri sia pubblici che di culto. Le paraste e gli archetti pensili arricchiscono la disposizione della facciata. Al centro della facciata si apre un grande rosone coronato da archetti in marmo, in un’elegante combinazione di stile gotico-romanico. Il portale gotico è sormontato da un’iscrizione riguardante la fondazione del tempio, mentre nella lunetta è presente un affresco del XV secolo raffigurante la Crocifissione.
Il Campanile: Il campanile si presenta come una robusta torre quadrangolare con quattro aperture a bifora. La cuspide centrale è affiancata da quattro guglie poste ai lati.
Una curiosità: Sulla facciata rivolta a ovest è nascosta una lapide in marmo con un curioso augurio scaramantico: “STET-DOMUS-HAEC DONEC-BIBERIT FORMICA-MARINAM” (Resista questo edificio fino a quando la formica non avrà bevuto tutta l’acqua del mare).
Interni e Opere Conservate: All’interno, l’edificio è suddiviso in tre navate, separate da file di colonne in pietra decorate con elaborati capitelli. Tra le opere e le reliquie conservate nella basilica, spiccano i frammenti della Vera Croce di Gesù, custoditi in una teca di cristallo e donati al tempio da papa Adriano V.
L’Organo a Canne: Nella navata di destra, a livello del pavimento, si trova un pregevole organo a canne, realizzato da Dell’Orto & Lanzini, noto per la sua eccezionale qualità sonora e artigianale.
La Basilica dei Fieschi non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della storia e della cultura della Liguria. La sua architettura raffinata, combinata con l’importanza storica e religiosa, ne fa una tappa fondamentale per chiunque visiti la regione, offrendo uno sguardo profondo sul patrimonio spirituale e artistico del territorio.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.