Testimone silenzioso di secoli di devozione e fede, la Cappella di San Bartolomeo fu fondata alla metà del XVI secolo, ma sono nei primi del ‘600 il restauro e l’ampliamento che le conferirono l’aspetto che conosciamo oggi.
Con il suo portico accogliente e i due piccoli campanili che si stagliano contro il cielo, la cappella annuncia la sua presenza sacra nel cuore della comunità.
Varcando la soglia della Cappella di San Bartolomeo, i visitatori si trovano di fronte a un interno spazioso e quasi quadrato, caratterizzato da volte a botte che sembrano abbracciare i fedeli con affetto. Le pareti sono decorate con affreschi che narrano storie di santità e redenzione. S. Michele, con la sua spada sguainata, la Madonna Assunta circondata dagli angeli, e un santo Vescovo che irradia saggezza e compassione, sono solo alcune delle immagini che ispirano e confortano i visitatori.
Al centro dell’abside troneggia l’unico altare in stile barocco, un capolavoro di maestria e devozione. Il paliotto sagomato e i rilievi scolpiti in marmo bianco emergono con grazia su un fondo rosso, trasmettendo un senso di sacralità e magnificenza. Questo altare, con la sua elaborata decorazione, è il fulcro spirituale della cappella, attirando l’attenzione e la devozione di chiunque vi si avvicini
Lungo le pareti laterali della cappella, sei dipinti su ardesia raffigurano figure sante e angeli custodi. S. Carlo Borromeo, l’Angelo Raffaele, il Giovane Tobia, S. Apollonia, una Figura Orante e S. Lucia sono rappresentati con dettagli minuziosi e colori vibranti. Ogni pennellata, ogni dettaglio di questi dipinti parla di una fede viva e pulsante, offrendo conforto e speranza alla comunità.
La Cappella di San Bartolomeo, con la sua bellezza senza tempo, continua a illuminare le anime e a ispirare la devozione di coloro che vi si avvicinano. Attraverso i secoli, questa cappella ha portato avanti il suo leggendario racconto di fede e spiritualità, rimanendo un luogo di rifugio e contemplazione per la comunità. Ogni elemento architettonico, ogni opera d’arte al suo interno, contribuisce a creare un’atmosfera di pace e devozione, rendendo la Cappella di San Bartolomeo un tesoro inestimabile nel panorama religioso e culturale del territorio.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.