Basilica di Santo Stefano

Fondata sui resti di una fortezza risalente all’anno Mille, la Basilica di Santo Stefano fu elevata al rango di Chiesa Plebania nel 1143: da lei dipendevano circa trenta chiese circostanti.

La Trasformazione Barocca del 1657

Nel 1657, la Basilica di Santo Stefano subì una straordinaria trasformazione con l’aggiunta di eleganti elementi barocchi. Due imponenti campanili furono eretti, uno rivolto a sud e l’altro a est. Quest’ultimo non era solo un campanile, ma anche una torre di avvistamento strategica. La sua posizione privilegiata permetteva di avvistare eventuali attacchi dei Turchi o di altri nemici, proteggendo così la città.

 

La Splendida Facciata Marmorea del 1936

Completata nel 1936, la facciata marmorea della Basilica di Santo Stefano è un vero gioiello architettonico. Questa straordinaria facciata risalta tra gli altri elementi esterni dell’edificio, catturando l’attenzione dei visitatori. Di fronte alla Basilica, si estende un sagrato unico nel suo genere, adornato con ciottoli di mare policromi, conosciuti come “risseu”, che creano un mosaico affascinante e colorato.

 

Un Interno Ricco di Arte e Storia

All’interno della Basilica, i visitatori possono ammirare undici altari splendidamente decorati con dipinti di vari artisti rinomati. Tra questi, spiccano le opere di Domenico Piola, un maestro dell’arte barocca. Le statue in marmo aggiungono un tocco di eleganza e maestosità agli altari, rendendo l’interno della Basilica un luogo di grande bellezza e spiritualità.

 

La Magica Statua della Madonna del Rosario

Uno degli elementi più affascinanti della Basilica è l’altare della cappella del Rosario. Qui si trova una statua lignea della Madonna, che la tradizione vuole essere la polena di un antico veliero. Avvolta da un’aura di fascino e mistero, questa statua è un simbolo di devozione e un richiamo alle antiche leggende marittime, aggiungendo un ulteriore strato di profondità storica e spirituale alla Basilica.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×