Partenza dal Centro di Lavagna
L’escursione inizia dal centro di Lavagna, seguendo la salita San Bernardo accanto al torrente Fravega e il segnavia a croce rossa. Questa parte del percorso attraversa la Valle dei Berissi, una zona ricca di testimonianze della vita contadina del passato, inclusi resti di opere di distribuzione dell’acqua utilizzate per spingere le ruote delle macine e dei mulini.
Località Chighina e Salita verso Crocetta
Arrivati a Località Chighina lungo Via dei Mulini, si prosegue salendo verso la frazione di Crocetta seguendo il segnavia a quadrato rosso pieno. Questo tratto offre una vista variabile che va dagli uliveti ai castagni lungo la strada per Sorlana.
Bosco e Selva del Monte Costello
Dopo Sorlana, il percorso si addentra nel bosco fino alla Selva del Monte Costello lungo un antico sentiero che conduceva a Villa Loto. Da qui si possono ammirare ampie viste sul mare e sulle valli interne, offrendo anche aree prative ideali per un pic-nic.
Falesie di Sant’Anna e Vista sul Golfo
Proseguendo dai prati verso le falesie di Sant’Anna, si segue il segnavia cerchio barrato. Il percorso attraversa inizialmente un’area boschiva e poi varca un crinale roccioso con vegetazione arbustiva bassa, offrendo splendide vedute sul Golfo del Tigullio.
Chiesa di Sant’Anna e Arrivo a Cavi Borgo
Giunti ai ruderi della chiesa di Sant’Anna, posizionati su una scogliera a strapiombo, si prosegue verso ponente seguendo il segnavia a barre orizzontali bianche e rosse sovrapposte fino a Cavi Borgo.
Da Cavi Borgo a Santa Giulia Centaura e Ritorno a Lavagna
Dopo una visita al caratteristico borgo di Cavi Borgo, si imbocca il sentiero Paradiso che conduce alla frazione di Santa Giulia Centaura. Da qui, una pittoresca mulattiera tra gli ulivi riporta infine al centro di Lavagna.
Caratteristiche del Percorso
- Storia e Cultura: Il percorso attraversa aree storiche ricche di testimonianze della vita contadina, delle attività estrattive e delle vie antiche utilizzate per il trasporto delle olive e delle castagne.
- Natura e Paesaggio: Dai boschi alle falesie, il percorso offre una varietà di paesaggi naturali, inclusi prati e viste panoramiche sul mare e sulle valli circostanti.
- Segnavia e Indicazioni: I segnavia vari (croce rossa, quadrato rosso pieno, cerchio barrato, barre orizzontali bianche e rosse) guidano chiaramente lungo il percorso, rendendolo accessibile e ben segnalato.
Consigli per gli Escursionisti
- Equipaggiamento: Indossare abbigliamento e calzature adatti per escursioni, considerando che il percorso attraversa diversi tipi di terreno e variazioni di altitudine.
- Pausa e Esplorazione: Approfittare delle aree panoramiche come la Selva del Monte Costello per una pausa e per godere delle viste. Esplorare i punti di interesse storico lungo il percorso, come i ruderi della chiesa di Sant’Anna.
- Rispetto dell’Ambiente: Mantenere pulito il percorso e rispettare la natura e le proprietà private lungo il cammino.
Questo itinerario rappresenta un modo eccellente per esplorare le bellezze naturali e storiche che circondano Lavagna, offrendo un’esperienza completa tra storia, cultura e natura nella suggestiva Liguria.