Il cammino che parte dalla suggestiva cappelletta di San Giacomo e si conduce al Monte Rocchette offre un’esperienza ricca di paesaggi e possibilità di esplorazione. Seguendo il segnavia rappresentato da un cerchio con contorno rosso, il percorso si snoda lungo diverse opzioni che permettono di completare l’anello del Monte San Giacomo.
Lungo il cammino, si incontrano due direzioni che conducono all’anello del Monte San Giacomo. Sul versante rivolto al mare, il sentiero attraversa tratti di bosco misto a distese di brughiera sul crinale. Qui è possibile osservare siti di estrazione dell’ardesia e godere di ampi panorami sul Golfo del Tigullio.
Sul versante montano, il sentiero si snoda attraverso boschi di castagno nella zona del Merlo. Questi boschi offrono un ambiente ombroso e suggestivo, caratterizzato dalla presenza imponente dei castagni.
Raggiunta la Colla, che funge da punto di incontro tra i monti Rocchette e Capenardo, si aprono diverse possibilità per continuare il viaggio in varie direzioni. Questo punto è strategico per chi desidera esplorare ulteriormente la zona circostante e magari proseguire verso altre cime o itinerari escursionistici.
In conclusione, il cammino verso il Monte Rocchette e l’anello del Monte San Giacomo offre un’opportunità unica di esplorare la bellezza naturale e la storia della regione ligura, immergendosi in paesaggi suggestivi e incontaminati.
Segnavia:
Tempo: 1.50 ore
Distanza: 4,6 km
Dislivello: 254 m
Difficoltà: Turistico / Escursionistico
Con la guida interattiva, gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android, segui la traccia e accedi al racconto dei luoghi più belli intorno a te.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.