Ponte della Maddalena

Il Ponte della Maddalena, con i suoi 250 metri di lunghezza e sei archi imponenti, è molto più di una semplice struttura di pietra. Eretto tra le città di Chiavari e Lavagna fin dal XIII secolo, questo ponte è un monumento che narra storie di determinazione e resilienza umana, simbolo di connessione tra comunità e tempi diversi.

Origini e Storia

Le sue origini risalgono al XII secolo, quando esisteva un ponte di legno dedicato a Sant’Erasmo, protettore dei marinai. Tuttavia, fu Ugone Fieschi, padre del futuro Papa Innocenzo IV, a dare una nuova vita a questa via di comunicazione cruciale. Tra il 1210 e il 1212, Ugone ordinò la costruzione dell’attuale ponte, affiancato da un ospitale, un pozzo pubblico e la chiesa di Santa Maria Maddalena, che presto avrebbe dato il nome al ponte stesso.

 

Vista dalla Sponda di Chiavari

La vista del Ponte della Maddalena dalla sponda di Chiavari è maestosa. Da questa prospettiva, si può ammirare la sua imponenza e la grazia con cui si estende sul fiume, incorniciando la storia e la bellezza naturale delle due città.

 

Importanza Storica e Culturale

Questo ponte divenne presto un crocevia per viandanti e mercanti, offrendo un rifugio sicuro lungo le rotte tra costa e entroterra. La sua importanza è immortalata anche nella Divina Commedia, dove Dante fa pronunciare a Papa Adriano V una terzina che ricorda l’area tra Siestri e Chiaveri come punto di riferimento nel suo viaggio spirituale.

 

Ricostruzioni e Restaurazioni

Originariamente dotato di tredici arcate e protetto da una struttura in legno, il ponte fu devastato da un incendio, probabilmente causato dal passaggio di Federico II nel 1245. La sua storia non si fermò qui: Sinibaldo Fieschi, diventato Papa Innocenzo IV, decise di restaurare il ponte a metà del XIII secolo, conferendogli nuova vita e splendore.

 

Evoluzione nel Tempo

Per secoli, il ponte rimase sotto il controllo diretto della famiglia Fieschi, parte integrante delle loro proprietà e del loro patrimonio. Solo nel 1276, parte delle terre venne ceduta alla Repubblica di Genova, segnando un nuovo capitolo nella storia del ponte e delle città che collega. Con il passare dei secoli, il Ponte della Maddalena ha visto la Liguria trasformarsi, i suoi territori unirsi e avvicinarsi grazie ai lavori di bonifica e recupero di terre coltivabili operati tra il Settecento e il secolo successivo. La sua grandezza e la sua bellezza restano intatte, testimoni di un passato glorioso e di un futuro promettente per le città di Chiavari e Lavagna.

 

In conclusione, il Ponte della Maddalena è un emblema della storia, della resilienza e della bellezza della regione. Continua a essere un punto di riferimento e un simbolo di connessione tra due città che condividono una ricca eredità culturale e storica.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Sorry, no posts matched your criteria.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×