Casa Carbone è uno dei musei più rinomati e apprezzati in tutta la Liguria.
Questa affascinante dimora conserva una ricca collezione di oggetti d’arte, ceramiche, arredi tipici del periodo fin-de-siècle, dipinti di scuola ligure del XVII secolo e pavimenti vivaci.
Tipica costruzione ligure del XIX secolo, Casa Carbone trasmette fedelmente e con calore l’atmosfera domestica e il gusto dell’abitare proprio del periodo compreso tra l’Ottocento e il Novecento.
Una visita a questa casa museo è un’esperienza che permette di immergersi completamente nella storia e nella cultura della regione, oltre a offrire uno sguardo affascinante su come si viveva e si arredava in quegli anni passati.
Ereditata dal FAI dai fratelli Emanuele e Siria Carbone, ultimi abitanti e proprietari, Casa Carbone è una straordinaria casa-museo dove ogni oggetto racconta una storia, rappresentando gesti e abitudini quotidiane, testimonianze della vita domestica e della storia familiare. Ancora oggi è possibile ammirare la biancheria, i servizi di piatti, gli utensili da cucina, i libri e gli oggetti d’arredamento originali, così come ventagli e gioielli.
Inoltre, la casa ospita una variegata collezione di oggetti che riflettono i gusti e le passioni dei suoi abitanti, dai raffinati strumenti scientifici ottocenteschi ai burattini in legno raffiguranti personaggi delle commedie e delle fiabe italiane, realizzati con grande abilità e arguta ironia dallo stesso Emanuele Carbone. Un altro punto di interesse è la pregevole raccolta di dipinti, prevalentemente opere di artisti della scuola genovese del XVI e XVII secolo. Tra i nomi più illustri spiccano Bernardo Castello, Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari, Anton Maria Vassallo e Gio Enrico Vaymer, quest’ultimo noto per il suo magnifico “Ritratto di magistrato”.
Il giardino, che si affaccia sull’interno di Casa Carbone, è un’oasi di tranquillità arricchita da camelie, ortensie di varietà antiche e piante rampicanti sui muri perimetrali, aggiungendo un ulteriore fascino a questa meravigliosa dimora.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.