Immersa nella trama dei vicoli di Lavagna, la “porta di Rezza” è un antico varco che conduceva, oltre le mura, verso la pittoresca località della Madonna del Ponte. Di tutte le porte che un tempo proteggevano la città, questa è l’unica sopravvissuta al trascorrere dei secoli.
Guardando oltre la sua imponente sagoma, si scorge una piccola piazza che un tempo rispondeva al nome di “piazza delle erbe”. Qui, nella quiete del passato, i contadini si radunavano per vendere i loro raccolti di verdure e il latte appena munto. Ma durante le epidemie, quando il pericolo incombeva sulle strade, la piazza si trasformava in un luogo di sorveglianza, presidiato dalle guardie che controllavano con attenzione il passaggio dei viandanti.
Questa porta non è solo un simbolo di difesa e protezione, ma anche di vita quotidiana e scambi commerciali che animavano la città. Attraversarla significava entrare in un mondo di colori e odori, di voci e di mercanzie, di cui oggi solo le mura silenziose possono ricordare.
E così, la “porta di Rezza” continua a vegliare silenziosa sull’entrata di Lavagna, custode di segreti antichi e testimone del passato glorioso di questa affascinante città.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Sorry, no posts matched your criteria.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.