Villa Spinola Grimaldi

Fra le antiche dimore che custodiscono le gesta di nobili famiglie spicca la magnifica Villa Spinola-Grimaldi, un gioiello architettonico eretto nel lontano 1604 dalla famiglia Spinola. Attraverso i secoli, questa dimora ha cambiato padroni più volte, mantenendo sempre intatta la sua aura di nobiltà e prestigio.

Storia e Trasformazioni

Nel corso del tempo, Villa Spinola-Grimaldi ha vissuto molteplici trasformazioni, adattandosi ai mutamenti storici e sociali della regione. Da residenza signorile della famiglia Spinola, è passata sotto il dominio dei Grimaldi e successivamente dei Pallavicini, rimanendo un simbolo di potere e raffinatezza. La villa ha ospitato principi in fuga durante periodi tumultuosi, come il principe Francesco II delle Due Sicilie e Maria Sofia di Baviera. Tuttavia, il destino della villa ha preso una svolta significativa nel 1979, quando il Comune di Lavagna ha acquisito l’area. Decidendo di valorizzare questo patrimonio storico, la municipalità ha trasformato Villa Spinola-Grimaldi in un grande parco pubblico, creando così un’importante oasi di verde nel cuore della città.

 

La Villa Oggi

Oggi, Villa Spinola-Grimaldi è molto più di una dimora storica. Situata nel Parco Tigullio, è circondata da un ambiente naturale rigoglioso e da importanti impianti sportivi pubblici, quali piscine, campi da basket e da tennis. Questo ambiente verde non è solo un luogo di svago, ma è anche il fulcro dell’istruzione professionale di eccellenza. È infatti sede dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile – Turismo del Mare, insieme all’Accademia del Turismo. Queste istituzioni conferiscono lustro a Lavagna grazie al loro alto livello di formazione nel settore marittimo e turistico, preparando giovani di tutte le età a carriere di successo in queste industrie vitali per l’economia locale.

 

Un Simbolo di Comunità e Speranza

Il Parco Tigullio e Villa Spinola-Grimaldi sono diventati un simbolo di comunità e di crescita per Lavagna. Questo spazio non solo conserva la storia della regione, ma offre anche nuove opportunità educative e sportive per le generazioni future. È un luogo dove la storia si intreccia con il presente, dando vita a un futuro promettente per la città e i suoi abitanti.

 

In conclusione, Villa Spinola-Grimaldi rappresenta un perfetto esempio di come il patrimonio storico possa essere trasformato in un motore di sviluppo culturale, educativo e comunitario. Con il suo mix di storia, natura e istruzione, questa dimora secolare continua a illuminare il cammino di Lavagna verso un futuro luminoso.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×