Porticato del Brignardello

Il Porticato Brignardello è un simbolo di generosità e visione, nato dal desiderio di Nicola Brignardello, facoltoso cittadino il cui leggendario proposito ha dato vita a un’opera senza tempo. Situato a Lavagna, questo porticato rappresenta una connessione tangibile tra il passato e il presente della città.

Origini e Storia

La storia narra di un uomo determinato a creare un passaggio che gli permettesse di raggiungere il cimitero senza dover attraversare la vista della Basilica di Santo Stefano. Con questo intento, Brignardello destinò una parte significativa del suo patrimonio, accumulato lontano dalle coste liguri, per la realizzazione di un porticato e di un terrazzo sovrastante, destinati all’uso pubblico.

 

Costruzione e Architettura

Tra il 1894 e il 1898, l’opera prese forma, diventando un simbolo di connessione tra passato e presente. Con un ingresso a sud e due ad est, il porticato offre un rifugio dall’ardore del sole estivo e un luogo di riflessione e incontro per la comunità. La struttura, caratterizzata da colonne di pietra, è un esempio di architettura funzionale e estetica.

 

Vista da Piazza Marconi

La vista frontale del Porticato Brignardello da Piazza Marconi è affascinante. Da questa prospettiva, si può apprezzare l’armonia della sua costruzione e la cura dei dettagli, che riflettono il rispetto per la tradizione e l’innovazione. La piazza stessa, con la sua vivacità e il suo flusso continuo di persone, è il contesto perfetto per questo monumento, rendendolo parte integrante della vita quotidiana della città.

 

Funzione e Utilizzo

Oltre alla sua funzione originale, oggi lo spazio del porticato è un luogo pulsante di cultura e creatività. Tra le sue colonne, si svolgono manifestazioni culturali di ogni genere: concerti che risuonano nell’aria, recite teatrali che incantano il pubblico, mostre che aprono finestre sull’arte e l’innovazione, ed eventi eno-gastronomici che deliziano il palato.

 

Un Luogo di Incontro e Creatività

Il porticato di Nicola Brignardello continua a vivere e respirare, testimone silenzioso delle vicende della città e del fervore creativo della sua gente. Un luogo dove il passato si mescola con il presente, e il suono delle risate e degli applausi risuona tra le mura di pietra, portando avanti il ricco patrimonio culturale di Lavagna.

 

In conclusione, il Porticato Brignardello non è solo un monumento architettonico, ma anche un centro vitale di attività culturali e sociali. La sua presenza continua a ispirare e a elevare la comunità, rappresentando un ponte tra generazioni e un simbolo duraturo della generosità e della visione di Nicola Brignardello.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Sorry, no posts matched your criteria.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×