La Selva del Monte Costello

Una dorsale collinare divide i comuni di Lavagna e Sestri Levante, innalzandosi dal mare verso l’entroterra fino a culminare nel Monte Costello (498 m) e nel più alto Monte Capenardo. Questo crinale, ampio e in alcuni tratti quasi pianeggiante, offre un percorso affascinante per gli amanti della natura e delle escursioni.

Vegetazione Varia e Paesaggi Mozzafiato

Man mano che si sale, la vegetazione diventa sempre più densa. Tuttavia, l’alberatura concede alcune schiarite che permettono di godere di ampi scorci sul litorale sottostante. A quote più elevate, la pineta lascia gradualmente spazio a una densa lecceta, immergendo i visitatori in un ambiente boschivo ricco e suggestivo.

 

La Cima del Monte Costello

La cima del Monte Costello, sebbene poco marcata, è caratterizzata da aree boschive intervallate da ampie radure prative. In primavera, queste radure si trasformano in un vero spettacolo naturale grazie alla fioritura delle orchidee selvatiche, creando un paesaggio incantevole e colorato.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×