Monte Capenardo

Nonostante la sua modesta altezza di 693 metri, il Monte Capenardo offre una vista magnifica sul Golfo del Tigullio, spaziando da Portofino a Punta Manara. Sebbene il vero e proprio punto culminante sia ricoperto dagli alberi, i dintorni della vetta regalano scorci panoramici mozzafiato su tutta la Riviera Ligure.

Monte Capenardo: Una Vetta Modesta con Panorami Mozzafiato

Nei pressi della cima del Monte Capenardo, si aprono vedute spettacolari che abbracciano non solo il mare, con la Corsica e le isole di Capraia e di Gorgona sullo sfondo, ma anche le vicine cime dei monti Porcile, Roccagrande, Treggin, Alpe di Maissana e Pu. Questi panorami offrono un’esperienza visiva unica, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.

 

Un Viaggio nella Storia: Le Antiche Cave del Monte Capenardo

Il Monte Capenardo è disseminato di cave abbandonate da decenni, testimoni silenziosi di una storia di fatica lunga secoli. Queste cave, un tempo ferventi di attività estrattiva, raccontano la storia dei cavatori che hanno lavorato instancabilmente in queste montagne. Esplorare queste aree offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e di riflettere sull’impegno delle generazioni passate.

 

Una Destinazione Popolare per Visitatori e Locali

Oggi, il Monte Capenardo è una destinazione abitualmente frequentata, sia dai visitatori che dagli abitanti di Lavagna e Sestri Levante. Che siate alla ricerca di una passeggiata panoramica, di un’escursione nella natura o di un viaggio nel passato, il Monte Capenardo offre qualcosa per tutti.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×