Orti e Ortaggi nelle Piane

L’Orto Liguria: Un Mosaico di Produzione Annuale

La produzione orticola, destinata non solo al consumo domestico ma anche alla vendita, rappresentava una parte fondamentale dell’agricoltura ligure. Questi orti si trovavano principalmente nelle piane alluvionali lungo i principali corsi d’acqua, dove il terreno profondo e limoso e le falde acquifere garantivano un’irrigazione costante.

 

Maestria degli Ortolani: Coltivazione Annuale

Gli ortolani liguri erano esperti nella rotazione delle colture, nella preparazione e conservazione delle sementi, e nella semina nei ciantâ, le tradizionali serre per le piantine ortive. Seguendo geometrie precise, trapiantavano le piante novelle, creando un paesaggio unico e armonioso.

 

Varietà di Ortaggi Coltivati

Tra gli ortaggi coltivati, i cavoli, soprattutto il nero e il broccolo, erano predominanti. Altri ortaggi includevano patate, cicoria, pastinache, carote, scorzonera, lattughe, asparagi, porri, cipolle, aglio, rape, barbabietole, fave, piselli, ceci, lenticchie, fagioli, meloni, angurie, melanzane, pomodori e carciofi.

 

Conservazione delle Sementi

Alcune specie, come i cavoli, venivano lasciate fiorire completamente per raccoglierne i semi, che erano conservati in arbanelle di vetro o sacchetti, tenuti in cantina in condizioni di fresco, asciutto e buio. La semina seguiva un calendario preciso legato alle ricorrenze dei santi: i cavoli si piantavano per San Bartolomeo, le patate per San Giuseppe e il taglio delle canne avveniva con la luna di gennaio.

 

L’Orto e il Ciclo delle Stagioni

La cucina ligure, che utilizzava i prodotti freschi degli orti, seguiva un ciclo stagionale, con alimenti legati ai tempi stabiliti. Questo rapporto profondo con il tempo e le stagioni garantiva una cucina ricca di sapori autentici e freschi, riflettendo l’abbondanza e la varietà dei prodotti locali.

Gli orti liguri rappresentano un patrimonio agricolo ricco di tradizione e sapienza. La capacità degli ortolani di produrre ortaggi tutto l’anno, la varietà delle colture e il rispetto per il ciclo naturale delle stagioni rendono questa pratica un esempio di agricoltura sostenibile e profondamente radicata nel territorio. L’orto ligure non è solo una fonte di sostentamento, ma anche un simbolo di connessione con la terra e le sue tradizioni.

Fonti

Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×