Passeggiando tra i boschi e i poderi delle terre liguri, si possono ancora scorgere antichi casotti in pietra, costruiti perlopiù con scarti di ardesia. Questi rifugi, con il loro fascino rustico, erano una volta stalle, fienili, magazzini per fogliame e, in particolare, essiccatoi per le castagne.
Gli essiccatoi per le castagne erano semplici nella costruzione, ma ingegnosi nel design. Al piano terra si trovava lo spazio per il fuoco, mentre a circa due metri sopra di esso era posta una graticola di legno. Su questa graticola venivano disposte le castagne per essere essiccate. Il calore del fumo, sprigionato da ceppi che ardevano per circa un mese, faceva lentamente evaporare l’umidità delle castagne. I ceppi erano coperti di cenere per evitare che il fuoco si trasformasse in fiamma, che avrebbe potuto incendiare la grata di legno e distruggere l’intero raccolto.
L’ingegnosa costruzione prevedeva anche dei fori triangolari praticati sui muri, sopra la grata, per permettere al fumo di uscire, mantenendo così un flusso costante di calore senza pericolo. Questi essiccatoi rappresentano una testimonianza del passato contadino della Liguria, un passato che si riflette nei centinaia di essiccatoi in rovina che ancora oggi punteggiano i monti, raccontando storie di lavoro duro e ingegno.
Attraverso questi ruderi, si può quasi sentire l’eco delle antiche stagioni di raccolta, quando le castagne rappresentavano una risorsa vitale per le comunità rurali. Oggi, queste strutture in rovina non sono solo ricordi di un’epoca passata, ma anche monumenti alla resilienza e alla creatività dei contadini che le costruirono, usando ciò che la terra offriva loro con grande abilità e saggezza.
Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023
Cogorno E., “Frammenti di storia. Memorie di scampoli di vita cogornese”, BookSprint Edizioni, 2022
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.