Il paesaggio ligure: un mondo di pietra

L’Armoniosa Interazione tra Uomo e Natura nel Paesaggio Ligure

L’ambiente naturale italiano è stato profondamente modificato dall’opera dell’uomo, che agisce sul territorio della penisola da migliaia di anni. In questo modo, sono stati costruiti nuovi paesaggi che, per l’equilibrio raggiunto tra rispetto per la natura e necessità umane, si possono considerare più armoniosi del paesaggio naturale originario.

 

La Natura Montuosa della Liguria

Quando pensiamo al paesaggio naturale ligure, ci figuriamo immediatamente un territorio quasi totalmente montuoso, caratterizzato dai rilievi delle catene appenninica e alpina. La Liguria è anche la regione più ricca di boschi, con bacini idrografici di modesta dimensione e assi vallivi molto incisi, con strette piane alluvionali aperte sulla zona litoranea.

 

Il Paesaggio Ligure: Un’Unità Organica

Si può parlare di paesaggio ligure? L’osservazione territoriale conduce a rilevare, su spazi più o meno estesi, il ripetersi di accostamenti di oggetti reali e di fenomeni che possono essere ordinati e organizzati in modo costante e secondo combinazioni omogenee. Nel caso della Liguria, le terrazze costruite con muri a secco evidenziano queste combinazioni. I monti, i boschi, i versanti acclivi e le terrazze costituiscono un’unità organica dove tutti gli elementi hanno una propria funzione.

 

L’Ingegno delle Terrazze Ligure

In Liguria, le terrazze furono costruite per sfruttare le pendenze naturali, dove il dislivello limitava la possibilità di utilizzo del territorio, e per incrementare le terre destinate alla coltivazione. La nostra regione rappresenta un esempio esemplare di come il rapporto tra l’uomo e l’ambiente sia stato stretto nel passato e, soprattutto, di come abbia raggiunto un equilibrio armonioso.

 

Un Patrimonio Nascosto

Questo mondo di pietra e di terrazze, che coprono quasi per intero la superficie ligure (si pensi che su 5420 km² totali, circa 3000 sono terrazzati), dimostra un intenso progetto di pianificazione che risale a tempi remoti. Anche se perlopiù scomparse alla nostra vista perché in stato di abbandono, nascoste dalla macchia o celate dai boschi, queste terrazze testimoniano l’ingegno e la perseveranza delle generazioni passate nel modellare il paesaggio per renderlo fertile e produttivo.

Fonti

Allegri R., “Il paesaggio ligure, un mondo di pietra, la costruzione dei terrazzamenti”, Regione Liguria-Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura e dell’Entroterra, Genova, De Ferrari&Devega, 2003

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×