Ogni popolazione montana ha dovuto plasmare il proprio territorio, spianando porzioni di montagna per costruire le coltivazioni, le case, le stalle e gli spazi per le attività quotidiane. Nella Liguria di Levante, caratterizzata da colline litoranee ripide, questa opera di trasformazione assumeva una sfida particolare.
Fin dai tempi più remoti, ogni agricoltore si è adoperato per “correggere” la terra, scavando a monte e riempiendo a valle, creando gradoni e murature. Tutti i contadini liguri erano maestri nell’arte di scavare e costruire. Durante questo processo di rimodellamento dei pendii, alcuni agricoltori hanno incontrato una roccia docile, che si lasciava lavorare con relativa facilità e poteva essere tagliata, spaccata e ridotta in lastre di varie dimensioni e spessori. Questa roccia, conosciuta come pria duse o scogiu duse nella lingua locale, divenne presto preziosa per usi più nobili, come la copertura dei tetti e la pavimentazione.
La riconoscenza per le sue qualità ha portato a chiamarla “pietra dolce” o “scoglio dolce”, e questo materiale, noto come ardesia, è diventato un elemento essenziale nella vita e nella cultura delle comunità liguri, testimoniando la maestria e l’ingegno dei suoi abitanti nel plasmare il loro ambiente naturale.
Bruschi R., Lebboroni S., “Ritratto di Cogorno. L’antico feudo dei Conti Fieschi attraverso le sue memorie storiche”, Genova, De Ferrari Editore, 2000
Porcella M., “Gli uomini dell’ardesia”, in Centro di Documentazione della Civica Biblioteca di San Colombiano Certenoli (a c. di), “L’ardesia della Fontanabuona e le sculture di Pietro Burzi”, Chiavari, Grafica Piemme, 2017, collana “Quaderni del Lascito Cuneo”
Savioli L., “Tradizione e storia della lavagna”, in Mannoni T. (a c. di), “Ardesia. Materia, Cultura, Futuro”, Genova, Sagep Editrice, 1995
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.