Cappella di San Michele

Situata nella località di Santa Giulia di Centaura, la cappella di San Michele rappresenta uno dei punti panoramici più suggestivi dell’intera regione del Tigullio, le cui radici affondano probabilmente nell’epoca longobarda.

Danneggiata il 22 maggio 1564 durante un attacco dei corsari barbareschi algerini nell’ambito dell’assedio della città di Lavagna, la cappella fu successivamente restaurata nel 1649 per volontà del patrizio genovese Antonio Giustiniani, che la affidò ai gesuiti.

Successivamente passò sotto il controllo delle famiglie Grimaldi e altre ancora. Attualmente in ristrutturazione, offre il suo fascino e il suo valore storico.

All’esterno, un punto di ristoro gestito dall’Associazione “Pietre Parlanti” accoglie i visitatori per una pausa da vivere appieno. La cappella è facilmente accessibile in pochi minuti sia a piedi che in macchina, offrendo un’esperienza indimenticabile a chiunque decida di visitarla.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×