Nascosta tra le fronde del bosco che si estende tra Cerreto e Sant’Anna, sorge l’antica Chiesa di Sant’Eufemiano, un luogo profondamente sentito e amato dalla comunità locale.
Risale al lontano 1200 questa piccola chiesa che, con il passare dei secoli, è diventata un simbolo di devozione e tradizione. Negli anni Ottanta, la comunità locale ha deciso di restaurare questo gioiello storico, riportandolo al suo antico splendore e preservandolo per le generazioni future.
Oggi, la Chiesa di Sant’Eufemiano rappresenta un’oasi di silenzio e riposo. Immersa tra uliveti secolari e circondata da alti alberi di corbezzolo, offre un luogo di riflessione e tranquillità lontano dal caos quotidiano. Il piazzale adiacente, con la sua vegetazione rigogliosa, crea un’atmosfera serena e suggestiva, ideale per momenti di contemplazione.
La Chiesa di Sant’Eufemiano non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per la comunità. Qui, le persone del posto trovano un rifugio spirituale, un luogo dove raccogliersi e ritrovare la pace interiore. La sua posizione tra Cerreto e Sant’Anna la rende facilmente accessibile, ma al contempo nascosta abbastanza da mantenere la sua aura di sacralità e quiete.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.