Secondo alcuni storici locali, le sue fondamenta poggiano sulle rovine di un’antica chiesa amministrata dai monaci benedettini. Questa tradizione è testimoniata ancora oggi da una piccola acquasantiera in marmo, incisa con lo stemma degli ulivi, emblema dei monaci che un tempo la custodivano con devozione.
Le Origini e l’Architettura della Chiesa
Ciò che è certo è che l’attuale edificio sorge sulle fondamenta di un suo predecessore, riedificato nel 1374 e successivamente ampliato nel 1730. La facciata imponente e maestosa della chiesa è affiancata a sinistra da una torre campanaria. Questa torre custodisce sei campane e un orologio che scandisce il tempo, sovrastata da una cupoletta a base ottagonale che si staglia contro il cielo, creando un panorama affascinante e solenne.
Un Interno di Intimità e Devozione
Varcando la soglia della chiesa, si entra nell’intimità di un interno a navata unica, arricchito da quattro altari incavati nei muri, ognuno dei quali custodisce un segreto di fede e devozione. Dietro l’Altare Maggiore, una piccola nicchia accoglie una scultura lignea dipinta della Madonna, circondata da otto angelici angioletti, emanando un’aura di grazia e sacralità. Questa rappresentazione della Madonna è un simbolo di protezione e amore per la comunità.
L’Altare della Natività di Maria
Sul secondo altare a sinistra, dedicato alla Natività di Maria, un gruppo ligneo raffigura la Santa Famiglia: Maria Bambina, S. Gioacchino e S. Anna. Questa opera è attribuita alla scuola del Maestro Maragliano, celebre per la sua capacità di trasmettere un senso di intimità e santità. La rappresentazione della Natività di Maria è un richiamo alla purezza e alla devozione, evocando sentimenti di pace e riflessione nei fedeli.
Un Santuario di Fede e Storia
La Chiesa di S. Maria Monticelli, con le sue radici profonde e le sue meraviglie nascoste, continua a ispirare la fede e la devozione di coloro che vi si avvicinano con umiltà e reverenza. Questo santuario non solo custodisce gelosamente i segreti del passato, ma rappresenta anche le speranze del futuro, offrendo un luogo di riflessione e spiritualità nel cuore della comunità.