Chiesa parrocchiale di S. Antonino a Breccanecca

Probabilmente costruita nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di S. Antonino di Breccanecca si erge sul panorama del Golfo del Tigullio come un monumento alla devozione e all’arte.

Questo monumento alla devozione e all’arte è stato ingrandito e restaurato nel corso dei secoli, e oggi occupa una posizione privilegiata che offre uno spettacolare panorama di mare e monti, catturando l’anima dei suoi visitatori.

 

La Maestosa Facciata Barocca

La facciata barocca della chiesa accoglie i fedeli con un ampio piazzale antistante e quattro coppie di lesene laterali, che conferiscono un’aura di maestosità e grandezza. Sopra il portale principale, un affresco raffigura “S. Antonio a cavallo”, una scena di sacra potenza che ispira riverenza e devozione.

 

Un Interno Solenne e Ricco di Storia

Varcando la soglia, si viene immersi in un’atmosfera solenne. L’interno a navata unica è arricchito da cinque altari del XVIII secolo, ciascuno con la propria storia e bellezza. Tuttavia, è il trittico sopra il coro a catturare l’attenzione. Quest’opera straordinaria, dipinta su tavola da Giovanni Cambiaso nel XVI secolo, raffigura al centro l’Ascensione di Gesù, circondato dagli Apostoli e dalla Madonna. A sinistra, si trova S. Cristoforo, e a destra, S. Antonino martire. Due piccoli riquadri completano l’opera, raccontando l’annuncio dell’Angelo e l’accettazione della Vergine, evocando il mistero dell’Incarnazione.

 

L’Altare del Rosario e l’Organo Storico

Particolarmente affascinante è l’altare del Rosario, il primo a destra. Adornato da un dipinto del XVII secolo che ritrae la Madonna col Bambino accanto a S. Domenico, questo altare crea un’atmosfera di sacra intimità. L’elegante organo, costruito nel 1778 e posto nella cantoria, aggiunge un tocco di armonia e solennità alla liturgia, rendendo ogni celebrazione un’esperienza spirituale indimenticabile.

 

Un Luogo di Ispirazione e Devozione

La Chiesa di S. Antonino di Breccanecca, con la sua storia ricca e le sue opere d’arte straordinarie, continua a ispirare e a elevare coloro che vi si avvicinano con umiltà e devozione. Questo santuario, con la sua posizione panoramica e la sua architettura maestosa, rimane un luogo di riflessione e contemplazione, dove la bellezza della fede e dell’arte si fondono armoniosamente.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×