Nel XVIII secolo, nella piccola frazione di Roccatagliata, nel cuore dell’alta Fontanabuona, un uomo coraggioso e determinato, il parroco Michele Angelo Dondero, decise di introdurre la coltivazione della patata nella comunità. Tuttavia, i suoi sforzi furono inizialmente osteggiati da un profondo scetticismo.
Per dimostrare la bontà della patata, Don Michele organizzò una veglia in chiesa e, di fronte ai suoi parrocchiani increduli, mangiò dei tuberi cotti. Lo stupore e la paura si diffusero tra i presenti, ma il giorno seguente il parroco era vivo e vegeto, dimostrando che le patate non erano velenose. Nonostante ciò, molti ancora dubitavano.
Non scoraggiato dalle prime reazioni negative, Don Michele ripeté la dimostrazione in diverse occasioni, mangiando pubblicamente le patate per dimostrare la loro commestibilità. Solo dopo che le patate furono utilizzate con successo per ingrassare due maiali e dopo che i parrocchiani constatarono che il parroco era ancora vivo e ben disposto, la coltivazione delle patate iniziò ad essere accettata e apprezzata.
La tenacia e la determinazione di Don Michele Dondero fecero sì che la patata fosse finalmente apprezzata e coltivata nella regione. Oggi, nella piazza della chiesa parrocchiale di Roccatagliata, è stato eretto un marmo in suo onore, commemorando il suo ruolo di pioniere nella coltivazione delle patate nella Fontanabuona.
La storia di Don Michele Dondero è un esempio emblematico di come la determinazione e la perseveranza di un singolo individuo possano portare a un cambiamento significativo nella comunità. Grazie al coraggio del parroco, la patata divenne un elemento fondamentale dell’alimentazione e dell’economia locale nel Tigullio, contribuendo a migliorare le condizioni di vita delle persone e a garantire la sicurezza alimentare della regione.
Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.