La Chiesa di San Pietro Apostolo, situata nella località di Barassi, ha origini antiche e inizialmente era dedicata a Sant’Eufemiano, come confermato da una bolla pontificia di papa Innocenzo VIII. L’anno preciso della sua costruzione è sconosciuto, ma si sa che fu eretta sotto il patronato dei Padri Olivetani di Quarto. Inizialmente parte della Diocesi di Genova, poi passata a Brugnato e attualmente facente parte di Chiavari, la chiesa presenta all’interno tre altari: l’altare maggiore è dedicato a San Pietro, mentre quelli laterali sono dedicati rispettivamente alla Madonna del Rosario e al Santissimo Crocifisso.
La Chiesa di San Pietro Apostolo a Barassi, documentata fin dal tempo di papa Innocenzo VIII, rivela un passato di devozione e storia. Erigita sotto la guida dei Padri Olivetani di Quarto, la sua data di fondazione rimane avvolta nel mistero. Inizialmente parte della Diocesi di Genova, la chiesa passò successivamente a Brugnato e infine entrò a far parte di Chiavari, custodendo così le radici di un lungo percorso di fede.
L’interno accoglie tre altari significativi: l’altare maggiore, dedicato al patrono San Pietro, e due altari laterali consacrati alla Madonna del Rosario e al Santissimo Crocifisso. Questi santuari rappresentano non solo luoghi di culto, ma anche punti di riferimento spirituale per la comunità locale.
La Chiesa di San Pietro Apostolo continua a essere un faro di spiritualità nel cuore di Barassi. Con la sua storia ricca e il suo patrimonio spirituale, offre rifugio e consolazione a coloro che cercano la presenza divina in un ambiente di serenità e bellezza architettonica.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.