Il cimitero monumentale di Lavagna si configura come un vero e proprio museo all’aperto, caratterizzato da tombe ornamentali, statue di pregio e cappelle che rappresentano vere opere architettoniche, rendendolo uno dei luoghi più suggestivi della Liguria.
Fondato nel 1810 e situato su un’area collinare, è considerato il secondo per opere d’arte nella regione, dopo il celebre cimitero di Staglieno a Genova.
La parte iniziale, nota come “cimitero vecchio”, segue il profilo della collina e ospita tombe monumentali in marmo di straordinaria bellezza, molte delle quali realizzate dagli scultori del laboratorio Repetto, alcuni dei quali sono sepolti proprio nel cimitero.
Le molte statue presenti raffigurano simboli della fede, del dolore, delle appartenenze politiche e delle professioni esercitate, tipicamente risalenti all’Ottocento.
Nell’area più recente del cimitero, i simboli si evolvono e riflettono il cambiamento culturale, con influenze Liberty e Art Déco: l’arte qui rappresenta il movimento, il passaggio dalla morte alla vita futura, con cortei di fanciulle e riferimenti alla “Divina Commedia”. Tra gli scultori più importanti che hanno contribuito a questa parte del cimitero vi sono Ersanilli, Brizzolara, Zucchi, Sanguineti e Dallorso.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.