Per secoli, la castagna è stata un vero pilastro della vita contadina nel nostro territorio, nutrendo e sostenendo le popolazioni locali. Oggi, il suo glorioso passato si riflette nel solitario abbandono dei boschi di castagno, ma fortunatamente, qualche piccola enclave continua la sua produzione, preservando così la cucina tradizionale e i suoi tesori gastronomici.
Dobbiamo a questi eredi della cultura contadina la sopravvivenza di un pane prezioso, che ha le sue radici nelle castagne appese agli alberi. Con la farina di castagne si preparava la panêla, una miscela di acqua, farina di castagne e un po’ d’olio. Questa prelibatezza offre un’infinità di varianti, arricchite con ingredienti come rosmarino, finocchio selvatico, uvetta e pinoli.
La farina di castagne, versatile e gustosa, era utilizzata per preparare una vasta gamma di piatti tradizionali. Tra questi, il pane martìn, morbido e dal gusto dolciastro, confezionato con una miscela di farina di castagne e frumento. Si potevano anche preparare paste alimentari come trofie, mandilli e battolli, che portavano in tavola i sapori autentici della tradizione.
Le castagne fresche o essiccate offrivano molte possibilità culinarie: potevano essere cucinate con cotiche di maiale e altre parti meno pregiate della bestia per ottenere una delle tante versioni delle castagne grasse. Inoltre, venivano consumate in diversi modi, bollite con la buccia (baléti), lessate senza buccia (pe-e), cotte in acqua e latte (prebugìe) o arrostite su una padella apposita bucherellata (rustìe).
Ogni piatto e ogni preparazione a base di castagne racconta una storia di tradizione, ingegno e sapore autentico. Preservare queste antiche pratiche culinarie significa non solo mantenere viva la memoria delle nostre radici contadine, ma anche assaporare un pezzo di storia incastonato nel gusto unico delle castagne del nostro territorio.
Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.