Le Tomaxelle

Tomaxelle: L’Arte di Riutilizzare gli Avanzi in Cucina

In cucina non si butta via nulla. Se avanzava un pezzo d’arrosto, si procedeva alla preparazione delle tomaxelle. Il termine “tomaxella” deriva dal latino “tomaculum”, che significa “a forma di salsiccia”, un riferimento diretto alla sua preparazione.

 

La Preparazione delle Tomaxelle

La tomaxella richiede tre lavorazioni distinte: la preparazione del ripieno, la confezione dell’involtino e la cottura accomodata.
1. Preparazione del Ripieno:

  • L’avanzo dell’arrosto viene passato nel tritacarne.
  • Si depone in un grilletto e si insaporisce con una buona dose di maggiorana.
  • Si aggiungono uova, pinoli, qualche fungo secco, formaggio grana-pecorino grattugiato e un po’ di pane ammollato nel latte.
  • Il tutto viene amalgamato a dovere per costituire il ripieno.

2. Confezione dell’Involtino:

  • Si prendono fettine di carne, preferibilmente vitello, che devono essere ben spianate e sottili.
  • Al centro di ogni fettina si pone una polpetta di ripieno.
  • Si chiude la tomaxella con uno stecco o con uno spago da arrosto in cotone, ottenendo una forma a fagottino.

3. Cottura Accomodata:

  • La cottura può essere eseguita con un sugo di pomodoro o con i piselli, una soluzione diffusa nel Tigullio.
  • La pignatta di terracotta, a fuoco molto basso, garantisce una buona cottura e una temperatura ideale per il servizio a tavola.
  • Prima di servire, si sfila lo stecco o si taglia lo spago per gustare al meglio le tomaxelle.

 

Un Tocco di Tradizione in Ogni Boccone

Le tomaxelle sono un perfetto esempio di come la cucina tradizionale sappia riutilizzare gli avanzi, trasformandoli in piatti gustosi e ricchi di storia. La combinazione di ingredienti semplici e la cottura lenta nella pignatta di terracotta fanno di questo piatto una vera delizia della cucina ligure, capace di conquistare ogni palato.

Fonti

Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×