Palazzo Franzoni

Tra le maestose piazze e gli antichi vicoli di Lavagna, si staglia un simbolo di connessione tra due città dalle radici profonde: il Palazzo Franzoni. Questo antico edificio racconta la storia di una famiglia illustre di Genova, i Franzoni, il cui nome è rimasto impresso nei secoli nell’architettura e nella memoria della regione.

Storia del Palazzo Franzoni

Nel lontano 1696, i Franzoni, una famiglia nobile di Genova con possedimenti anche a Cogorno e Lavagna, decisero di erigere un palazzo imponente in quello che oggi è conosciuto come piazza della Libertà, all’epoca piazza della Marina. Dotato di una cappella gentilizia, il palazzo divenne simbolo tangibile del potere e della prosperità economica della famiglia. Nel corso dei secoli, l’edificio ha vissuto molte trasformazioni e ha ospitato diverse funzioni. Dall’abitazione regolare dei Franzoni fino all’Ottocento, quando fu adibito ad alloggio per le truppe straniere di passaggio e perfino a ospedale durante le epidemie che flagellavano la regione.

 

Trasformazioni del Palazzo

Nel 1907, il palazzo passò nelle mani di Lazzaro Repetto, che lo trasformò in un raffinato albergo, apportando miglioramenti significativi soprattutto all’esterno. Tuttavia, il destino del Palazzo Franzoni era destinato a cambiare ancora una volta. Nel 1910, gli eredi di Repetto decisero di offrirlo in vendita al Comune di Lavagna, che lo acquistò nel 1931 sotto il mandato del podestà Ernesto Liguori. Da allora, l’edificio è diventato la sede del Comune, simbolo della governance locale e della continuità storica della città.

 

Apertura al Pubblico

Oggi, il Palazzo Franzoni è aperto al pubblico attraverso visite guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella sua storia ricca e affascinante. Recentemente, la piccola cappella al piano terreno ha finalmente riaperto le sue porte al pubblico, regalando agli ospiti un’esperienza di contemplazione e spiritualità in un contesto di grande bellezza e storicità.

 

Un Simbolo di Connessione

Il Palazzo Franzoni non è solo un edificio storico, ma un simbolo di connessione tra Genova, Lavagna e Cogorno, rappresentando le radici profonde e la ricca eredità della regione. Ogni visita al palazzo permette di riscoprire un pezzo di questa storia, offrendo uno sguardo unico sul passato nobile e sulle trasformazioni che hanno segnato la vita della città e della sua gente.

 

In sintesi, il Palazzo Franzoni è un patrimonio prezioso che continua a narrare le vicende di una famiglia influente e della comunità che ha contribuito a costruire. La sua apertura al pubblico e la riapertura della cappella gentilizia permettono a tutti di apprezzare e preservare questa eredità storica e culturale.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×