Nel cuore pulsante di Lavagna, dove le vie raccontano storie antiche e i muri custodiscono segreti secolari, si erge maestoso Palazzo Ravenna. Questo sontuoso edificio, dedicato allo studioso che ha illuminato il passato della Liguria con la sua penna acuminata, si erge come un faro di conoscenza e cultura nella città.
Le origini di Palazzo Ravenna risalgono al lontano 1600, quando fu eretto come convento dai frati Carmelitani Scalzi. Durante i secoli, il palazzo ha visto trasformarsi la propria identità: da rifugio spirituale a sede del municipio. Dopo opportuni lavori di modifica, la struttura ha accolto le istituzioni civiche di Lavagna, fungendo da fulcro della vita amministrativa della città.
Il destino dell’edificio ha continuato a evolversi nel corso del tempo. Nel 1931, con il trasferimento del municipio nel moderno Palazzo Franzoni in Piazza della Libertà, Palazzo Ravenna ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia. In tempi più recenti, si è trasformato in un luogo dedicato alla diffusione della conoscenza e della cultura, diventando la sede della Biblioteca Civica “Giovanni Serbandini Bini”.
All’interno delle sue mura, Palazzo Ravenna nasconde tesori pronti ad essere scoperti. Tra questi spicca la suggestiva “Sala Albino”, un’aula polifunzionale che ospita eventi e incontri culturali. Inoltre, la coinvolgente LudoBiblioteca “Libringioco” offre a grandi e piccini l’opportunità di immergersi in mondi fantastici attraverso la lettura e il gioco.
Non possiamo dimenticare l’Archivio Storico, scrigno di documenti e testimonianze che narrano le vicende passate di Lavagna. Questo archivio offre un viaggio affascinante attraverso i secoli, permettendo ai visitatori di esplorare la storia della città e della regione.
Così, Palazzo Ravenna continua a brillare nel panorama culturale di Lavagna, custodendo la memoria del passato e illuminando il cammino verso un futuro ricco di conoscenza e scoperta. Questo edificio, con la sua storia e le sue trasformazioni, rappresenta un simbolo di continuità e rinascita, unendo le generazioni passate, presenti e future in un abbraccio di cultura e sapere.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.