Chiesa Santa Maria Assunta

di Sorlana

La Chiesa Santa Maria Assunta di Sorlana, con le sue origini risalenti a tempi antichi, è testimone di una storia ricca di devozione e cambiamenti ecclesiastici nel corso dei secoli. Già nel 1031, l’Arcivescovo di Genova riscuoteva i “fitti” delle terre di Solrana, come documentato nel Registro Arcivescovile. Questo antico documento menziona le località di Solrana tra cui Sorlana, confermando l’antichità della presenza della chiesa.

Radici Antiche e Evoluzione Storica

La Chiesa Santa Maria Assunta di Sorlana è citata anche nel Lodo del 1387, che stabiliva le quote d’imposta, evidenziando la sua importanza nel contesto ecclesiastico dell’epoca. Sin dal 1311, è elencata tra le chiese curate dell’Arcidiocesi di Genova, con il numero 133. Nel corso dei secoli, la chiesa ha vissuto cambiamenti significativi: nel 1518, insieme alla sua pieve e ad altre, passò alla Diocesi di Brugnato. Tuttavia, il 7 ottobre 1594, tornò sotto l’Arcidiocesi di Genova, in seguito a uno scambio tra l’Arcivescovo Alessandro Centurione e il Vescovo Stefano Baliano, che cedette la chiesa di San Apollinare di Reppia.

 

Architettura e Tesori Artistici

La chiesa si distingue per le sue graziose linee architettoniche, con un campanile decorato da lesene e capitelli che aggiungono un tocco di eleganza al suo profilo. All’interno, custodisce una tela e un Crocifisso d’epoca, testimonianze preziose della sua lunga storia di fede e devozione. Un tabernacolo del XVIII secolo arricchisce ulteriormente il suo patrimonio artistico e spirituale.

 

Un Monumento di Spiritualità e Cultura

Così, la Chiesa Santa Maria Assunta di Sorlana continua a essere non solo un luogo di culto, ma anche un monumento di spiritualità e cultura. Attraverso i secoli, ha custodito gelosamente le sue radici e ha offerto rifugio spirituale a generazioni di fedeli, testimoniando la continuità della fede e della tradizione nella regione.

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×