Erbe del prebuggiún

Tradizionale ricetta per i ripieni dei pansoti e delle torte salate, il prebuggiún è costituito da un insieme di erbe spontanee commestibili, dette erbette di campo, raccolte nelle fasce e lungo i sentieri, soprattutto nel periodo tardo-invernale, quando i prodotti dell’orto scarseggiavano.  L’insieme di queste erbe costituisce il prebuggiún. Oggi la capacità di riconoscerle e selezionarle si sta perdendo, in quanto è un sapere non più necessario. 

 

l termine prebuggiún per alcuni significherebbe “per Bugglione”, in ricordo di un episodio in cui dei crociati genovesi avrebbero raccolto nell’accampamento certe erbe per offrirle a Goffredo di Bugglione che era sofferente, ottenendo così la sua pronta guarigione. Altri preferiscono far risalire il termine più semplicemente all’espressione “per bollire”.

 

lI prebuggiún va, infatti, sempre cotto in abbondante acqua salata. Dopo aver lavato accuratamente le erbe si fanno lessare con l’aggiunta di bietoline, borragine e alcune patate sbucciate; scolare e condire con abbondante olio d’oliva. Una variante prevede che le patate siano passate nel passaverdura e che al composto si aggiunga una cipolla finemente tritata.

 

Nome scientifico Nome italiano Nome dialettale
Leontodom autunnalis Leontodo autunnale Talegua
Cichorium intybus Cicoria Radicciun
Urospermum Dalechampii  Boccione maggiore Bellommo
Sanchus Oleraceus Sonco comune Sciscerbe
Taraxacum officinalis Tarassaco Dente di leone
Pimpinella saxifraga Tragoselino becchino Pimpinella
Brassica napus Ravizzone Ravacou
Crepis capillaris Cicorietta Tagiainette

Fonti

A. M. Scaltriti, documentazione personale

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×