Il rissêu rappresenta una forma d’arte unica e tradizionale nei pavimenti liguri, caratterizzato dall’utilizzo di ciottoli naturali raccolti lungo le coste o nei torrenti, disposti per formare mosaici decorativi di grande bellezza e significato simbolico.
I ciottoli utilizzati includono vari minerali come marmo, basalto, diaspro, e ofiolite, che offrono una vasta gamma di colori e tonalità, dall’arancione al nero, dal bianco al grigio. Questa diversità permette di creare disegni complessi e dettagliati.
Dimensioni dei Ciottoli: Vanno dai più minuti, meno di 3 centimetri, che consentono decori particolarmente dettagliati, fino a quelli di 9 centimetri, che caratterizzano mosaici di pezzatura maggiore.
Il processo per creare un rissêu è simile a quello utilizzato per un affresco:
I motivi decorativi dei rissêu sono ricchi di simbolismo e spesso riflettono richieste specifiche dei committenti:
I rissêu non sono limitati ai sagrati delle chiese, ma sono stati utilizzati anche in spazi urbani e privati, inclusi nobili palazzi. Ogni rissêu è un’opera unica, riflettendo la creatività del rissaiêu e soddisfacendo le esigenze estetiche e simboliche dei committenti.
La tradizione del rissêu risale almeno al 1700 e continua ancora oggi, dimostrando la sua vitalità e il suo ruolo nell’ornamentazione urbana e architettonica. Questi mosaici non solo decorano, ma definiscono anche lo spazio, guidando i credenti verso luoghi di raccoglimento e enfatizzando l’ingresso delle chiese.
In conclusione, il rissêu rappresenta un esempio straordinario di come materiali naturali e creatività artistica possano combinarsi per creare opere d’arte funzionali e esteticamente suggestive, testimoniando la profonda connessione tra cultura, storia e architettura nelle comunità liguri.
Ballabio M., “Il Rissêu”, in Mammola R. (a c. di), “Prïe de mâ. La Liguria dei Rissêu da Portofino a Moneglia”, Chiavari, HiroandCo – Edizioni Private, 2017
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.