Gli strumenti del cavatore

Gli Strumenti dei Cavatori-Contadini: Semplici, Ma Efficaci

Nelle colline liguri, i cavatori-contadini non facevano affidamento su macchinari sofisticati, bensì su una selezione di attrezzi essenziali ma robusti, in grado di affrontare la dura lavorazione dell’ardesia.

 

Il Piccone, Cuore dell’Operazione

Al centro di questa attività c’era il piccone, conosciuto localmente come “picún” o “pigún” a Cogorno. Questo piccone di ferro, con punta in acciaio temprato, era più massiccio e pesante rispetto a quelli utilizzati nei campi, con un manico più corto per garantire una presa salda durante lo scavo.

 

Gli Strumenti Ausiliari

Oltre al piccone, i cavatori disponevano di alcuni strumenti ausiliari. Cunei d’acciaio e una mazza erano fondamentali per fissare i cunei nelle fenditure dell’ardesia. Una squadra e leve di ferro, chiamate “palanchini”, di varie lunghezze, completavano il corredo, offrendo la possibilità di manovrare e spostare pesanti blocchi di ardesia.

 

L’Innovazione Tecnologica: La Polvere Pirica

Verso la fine del 1500, una rivoluzione tecnologica sconvolse il settore con l’introduzione della polvere pirica, forse l’unico contributo esterno dopo l’età del ferro. Questa polvere, utilizzata con successivi perfezionamenti, ha migliorato l’efficacia del piccone e degli altri attrezzi tradizionali. Grazie alla polvere pirica e alle tecniche di scavo avanzate, i cavatori potevano raggiungere profondità prima impensabili e demolire con relativa facilità anche le rocce più dure, aprendo nuove possibilità di estrazione.

Fonti

Savioli L., “Tecniche di produzione e lavorazione”, in Mannoni T. (a c. di), “Ardesia. Materia, Cultura, Futuro”, Genova, Sagep Editrice, 1995

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×