Gli scalpellini dell’ardesia

La Versatilità dell’Ardesia Ligure: Oltre la Copertura dei Tetti

Nel cuore delle Alpi liguri, l’ardesia ligure si distingue per la sua poliedricità d’uso, abbracciando molteplici funzioni al di là della semplice copertura dei tetti. Questa versatilità richiedeva un tocco di maestria da parte degli scalpellini, veri artisti della pietra, capaci di intagliare, rettificare e persino scolpire questo materiale così prezioso.

 

L’Arte degli Scalpellini: Rendere Perfetto l’Imperfetto

In passato, gli scalpellini si dedicavano a “aggiustare” ogni singola lastra di ardesia, lavorando con maestria sui bordi inclinati che emergono dopo lo sfaldamento. Con pazienza e destrezza, utilizzavano il “frappo” per raddrizzare i margini, assicurando che ogni pezzo fosse pronto per la sua destinazione.

 

La Rifinitura su Misura

Non tutte le lastre richiedevano un tale trattamento. Per alcune applicazioni, come i trogoli e molte coperture, la forma del bordo aveva scarsa importanza. Tuttavia, per pezzi destinati ad utilizzi decorativi e funzionali, la rifinitura era fondamentale. Gli scalpellini si dedicavano con cura agli elementi architettonici come stipiti, gradini e mensole, oltre alle lastre da pavimentazione e agli oggetti decorativi come i bassorilievi, conferendo loro un tocco di eleganza e bellezza senza tempo.

 

L’Ardesia come Espressione Artistica e Funzionale

Grazie alla maestria degli scalpellini liguri, l’ardesia non solo svolgeva una funzione pratica, ma si trasformava in autentiche opere d’arte. Ogni pezzo, lavorato con cura e dedizione, portava con sé la storia e la tradizione di una terra ricca di talento artigianale.

Fonti

Porcella M., “Gli uomini dell’ardesia”, in Centro di Documentazione della Civica Biblioteca di San Colombiano Certenoli (a c. di), “L’ardesia della Fontanabuona e le sculture di Pietro Burzi”, Chiavari, Grafica Piemme, 2017, collana “Quaderni del Lascito Cuneo”

Savioli L., “Tecniche di produzione e lavorazione”, in Mannoni T. (a c. di), “Ardesia. Materia, Cultura, Futuro”, Genova, Sagep Editrice, 1995

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×