L’oratorio, sede di una Confraternita di Disciplinanti fin dai tempi antichi, brilla con l’aura della sua lunga storia che si estende attraverso i secoli. Costruito probabilmente nella seconda metà del XV secolo, questo monumento di devozione e spiritualità è stato riedificato nella prima metà del 1700, sostituendo una precedente struttura sacra situata nelle vicinanze. Oggi, si erge come un autentico gioiello dell’arte barocca, testimonianza del fervore artistico e spirituale dell’epoca.
L’interno della chiesa, con la sua navata unica, è un tripudio di bellezza e magnificenza. Affreschi, stucchi dorati e marmi pregiati decorano le pareti, catturando lo sguardo dei fedeli e dei visitatori. Dietro l’altare maggiore, un magnifico polittico risalente al 1492, opera del celebre “Maestro di S. Lorenzo”, rappresenta un capolavoro di arte sacra. Le figure di S. Lorenzo e altri santi emanano una luce divina che pervade lo spazio sacro.
Il primo altare a destra ospita un prezioso paliotto in marmo del Quattrocento, originario di un monastero della Val Polcevera, che in passato custodiva le spoglie del beato Nicolò di Prussia. Questo aggiunge un tocco di sacralità e venerazione a questo luogo di fede e devozione.
Questa chiesa, con la sua imponenza architettonica e la sua ricchezza artistica, continua a ispirare e a elevare coloro che vi si avvicinano. Offre rifugio e consolazione in un mondo di bellezza e spiritualità, custodendo gelosamente la sua storia millenaria e i suoi tesori artistici per le generazioni future.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.