Nascosta in un angolo caratteristico del borgo di San Salvatore di Cogorno, si erge la piccola chiesa dell’Oratorio di San Martino, che racchiude in sé secoli di storia e devozione.
Fondata con l’alto scopo di assistere i malati e i morenti, con un’attenzione speciale rivolta alla gioventù, questa confraternita ha radici che affondano almeno nel XIII secolo.
La sua struttura esterna è modesta ma suggestiva: un portale singolo, sormontato da una lunetta, e un tetto a capanna che si staglia contro il cielo. Il campanile a vela, modesto ma fiero, completa l’immagine di semplicità e devozione.
All’interno, la semplicità dell’oratorio si trasforma in un luogo di contemplazione e spiritualità. Le pareti racchiudono tesori d’arte sacra, con dipinti che raffigurano i Santi Martino, Agata e Lucia, circondati da angeli che esaltano la presenza dello Spirito Santo. Opere scultoree, principalmente in legno e risalenti dal XVII al XX secolo, arricchiscono ulteriormente l’atmosfera di sacralità e venerazione che pervade questo luogo di culto.
In questo angolo appartato, lontano dal trambusto della vita quotidiana, l’oratorio della Confraternita dei Disciplinanti invita i visitatori a una pausa di riflessione e contemplazione, offrendo un ritiro spirituale che nutre l’anima e rinnova la fede.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.