Nel cuore di San Salvatore di Cogorno, la chiesa di San Salvatore il Vecchio si erge come un affascinante esempio di architettura barocca e storia vivente. Oggi trasformata in oratorio, questa chiesa ha subito molteplici trasformazioni nel corso dei secoli, passando da parrocchia a luogo di preghiera, fino a diventare uno spazio per mostre e convegni.
La chiesa era originariamente più modesta, con l’ingresso rivolto verso il sentiero a ponente. Alla fine del XVII secolo, l’edificio fu ampliato e completamente ristrutturato, assumendo l’aspetto maestoso che ammiriamo oggi. La facciata, suddivisa in tre zone e arricchita da un affresco raffigurante il Salvatore sopra il portale, cattura lo sguardo dei visitatori con la sua eleganza e imponenza.
La torre campanaria, decorata con lesene, si erge con fierezza verso il cielo, culminando in una graziosa cupola a base poligonale coperta da ardesia. Questa struttura non solo aggiunge un elemento di bellezza architettonica, ma serve anche come simbolo di devozione e fede.
All’interno, l’unica navata, recentemente imbiancata, crea un’atmosfera di serenità e spiritualità. Questo ambiente tranquillo invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo ai visitatori un luogo di pace.
Tra le meraviglie all’interno della chiesa, spicca un magnifico organo di epoca barocca, risalente al 1678. Questo strumento musicale, che un tempo accompagnava le celebrazioni nella Basilica, è un testimone silenzioso di secoli di storia e fede. La presenza dell’organo aggiunge un tocco di bellezza e armonia, arricchendo ulteriormente l’ambiente con la sua storia e il suo valore artistico.
Oggi, San Salvatore il Vecchio ha trovato una nuova vocazione come spazio dedicato all’arte e alla cultura. Ospita mostre, convegni ed eventi culturali, trasformando la sua storica struttura in un vivace centro di attività comunitarie. Questo cambio di funzione permette alla chiesa di continuare a essere un punto di riferimento per la comunità, non solo come luogo di preghiera, ma anche come fulcro di vita culturale.
San Salvatore il Vecchio è molto più di una semplice chiesa: è un gioiello architettonico che riflette secoli di storia, fede e trasformazioni. Oggi, come oratorio e spazio culturale, continua a svolgere un ruolo vitale nella comunità, mantenendo viva la sua eredità e offrendo un luogo dove storia e cultura si incontrano in armonia.
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.