I Roccoli

Il Fascino Perduto della Caccia nei Roccoli di Chiavari

Nell’incantevole area collinare di Chiavari, una volta pulsante di attività venatoria, si cela un passato ormai estinto ma ricco di storia: la caccia. Qui, tra le dolci colline che si affacciano sul mare, la morfologia del territorio ha sempre favorito l’esercizio della caccia, con precise zone di passaggio e aree privilegiate per gli uccelli durante le loro migrazioni. Un tempo, prima che la modernità alterasse il paesaggio con la costruzione della Circonvallazione di Chiavari, la zona era punteggiata da una rete di costruzioni specializzate per l’attività venatoria: i roccoli.

 

La tipologia del roccolo

I roccoli avevano una struttura precisa e affascinante: erano piccole torri da caccia di circa tre metri per tre, alte poco più di due metri, con un ingresso che conduceva alla camera di appostamento e feritoie di sparo strategicamente posizionate. Queste torri, collocate in punti chiave di transito degli uccelli, attiravano gli animali grazie alla presenza di arbusti e cespugli curati con cura. Da queste torri veniva lanciato uno “spauracchio” che spaventava gli uccelli, costringendoli a precipitare verso il basso dove venivano catturati con reti abilmente mimetizzate tra gli alberi e i cespugli.

 

L’impronta di un passato venatorio

Ancora oggi è possibile rintracciare roccoli antichi vicino al Castello di Chiavari, nella tenuta di Villa Costa e nei dintorni di Villa Lagorio. Ma anche sulle colline tra San Salvatore di Cogorno e Lavagna, dove uno di essi si mimetizza tra gli ulivi, un altro sorge in una piccola foresta di pini e lecci e un terzo si cela nella piana tra la Moggia e la Reza, verso Lavagna.

Fonti

Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri beni che potrebbero interessarti

Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×