Nelle terre liguri, dove i contadini e le contadine lavoravano incessantemente, nacque una sorta di “religione del lavoro”. Questa dedizione alla fatica, sopravvissuta anche con il mutare dei tempi, divenne parte integrante della vita di contadini-emigranti e contadini-operai.
Il clima favorevole permetteva una varietà straordinaria di colture, tipiche di un’agricoltura di autoconsumo: frumento, granoturco, patate, legumi, vigna, olivo, frutta, ortaggi, gelso e castagno. A questi si aggiungevano la raccolta della legna da ardere, la fienagione, la cura del bestiame e, quando le braccia giovani abbondavano, anche il disboscamento e il dissodamento. Non c’era sosta nell’annata agricola; ogni stagione e ogni giornata erano colme di lavoro. Ogni membro della famiglia aveva un ruolo, ogni minuto era prezioso.
Quando il maltempo impediva i lavori all’aperto, gli uomini si dedicavano ad attività artigianali: costruivano scale a pioli, attrezzi di legno, riparavano scarpe, infissi, tavoli e panche. Facevano di tutto per evitare spese inutili, guadagnare qualche centesimo e, soprattutto, non restare in ozio. Il lavoro divenne così un valore morale; l’ozio, invece, era considerato il peggiore dei vizi, e l’ozioso il peggiore degli uomini.
In questa cultura del lavoro, il rigore era inflessibile, quasi fanatico, paragonabile alla fede religiosa. Non si ammettevano deroghe; il lavoro era un valore trascendente e ogni membro della famiglia doveva sentirsi mobilitato. Chi non era laborioso veniva giudicato severamente, specialmente i giovani: chi stava con le mani in mano, secondo il giudizio comune, inevitabilmente inclinava al vizio. I dialetti locali avevano decine di sinonimi per definire i fannulloni. Più un individuo lavorava, più era stimato. Le altre qualità erano secondarie.
L’epitaffio più onorevole che si potesse ricevere era “sciancòu da u lòu”, letteralmente “strappato dal lavoro”, ossia consunto al limite di rottura. Questo era il massimo riconoscimento per una vita di duro lavoro, il sigillo di una vita vissuta con dedizione e sacrificio, in una terra dove il lavoro era tutto, dove la fatica quotidiana forgiava il carattere e definiva il valore di una persona.
Bruschi R., Lebboroni S., “Ritratto di Cogorno. L’antico feudo dei Conti Fieschi attraverso le sue memorie storiche”, Genova, De Ferrari Editore, 2000
Porcella M., “La fatica e la Merica”, Genova, Sagep, 1986
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.