Le “famiglie dannate”

La litigiosità come frutto della frammentazione

Nel cuore delle campagne liguri, tra le colline e le valli strette, vi era un aspetto della vita contadina tanto radicato quanto temuto: la litigiosità. Questo tratto, ereditato e giustificato da generazioni di contadini, era il frutto amaro di divisioni ereditarie, dell’uso delle sorgenti e delle comunaglie, nonché dei continui contrasti causati da un’agricoltura frammentata e da proprietà terriere polverizzate. Le famiglie erano costrette a vivere e lavorare in spazi angusti, “a contatto di gomiti”, con un sistema di servitù reali e personali che raramente trovava riscontro in documenti scritti, ma che era spesso tramandato oralmente.

 

Le “famiglie dannate” temute da tutti

In questa esistenza faticosa e inflessibile, non tutti riuscivano a conservare umanità e tolleranza. Alcuni, come il mezzadro Valino descritto da Cesare Pavese, incarnavano la figura del padre inferocito, accecato dall’ignoranza e dalla durezza della vita. Queste erano le famiglie “dannate”, come venivano chiamate in dialetto. I padri-padroni, spinti dalla rabbia e dall’ossessione del possesso, finivano per distruggere l’armonia familiare, litigando con i figli, i fratelli e i vicini. Queste famiglie erano temute da tutti.

 

Recinti e terre di nessuno

Erano persone che recintavano ogni angolo di terra, negavano i passaggi e si impossessavano delle sorgenti. Perfino i ragazzi non osavano rubare ciliegie o uva fragola, un diritto consuetudinario che altrove veniva tollerato. I loro cani, sempre incatenati, ringhiavano e mordevano, mentre le loro terre si espandevano misteriosamente, con i confini che migravano verso le proprietà altrui. Attorno a queste famiglie si creava una terra di nessuno, dove i vicini rinunciavano a far valere i propri diritti per evitare di spendere in liti i soldi che non avevano.

 

Lo scontro e le faide

Quando due famiglie “dannate” si scontravano, nascevano faide memorabili. I dispetti, i pettegolezzi, le bassezze degradanti e le ferocie potevano arrivare fino all’omicidio nei secoli passati. Col tempo, le faide si trasformarono in una danza legale, fatta di citazioni, ricorsi e memorie, in un girotondo infinito che produceva solo carte bollate e parcelle di avvocati. I litiganti morivano, la memoria dei fatti e dei misfatti si annebbiava, ma le cause continuavano a pendere davanti ai giudici, e le famiglie a detestarsi con la stessa intensità di sempre.

 

Un ciclo di conflitti

E così, generazione dopo generazione, la rabbia e il rancore passavano di padre in figlio, alimentando un ciclo di conflitti che sembrava non dover finire mai, mentre le campagne liguri conservavano le loro storie di lotte e divisioni, eco di un passato che ancora si rifletteva nel presente.

Fonti

Porcella M., “La fatica e la Merica”, Genova, Sagep, 1986

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×