Nella Fontanabuona, la coltivazione del castagno ha dato vita a un ciclo colturale ben definito. Dopo che gli alberi hanno raggiunto una certa età, si rasa al suolo il castagneto e si coltiva il terreno con diverse piante per alcuni anni. Successivamente, si lasciano crescere germogli rigogliosi che vengono poi innestati. Questo ciclo si ripete periodicamente per garantire una produzione ottimale del castagno.
La raccolta delle castagne avveniva a fine settembre, con l’uso di pratiche speciali per proteggere le mani dai ricci. Le castagne venivano quindi essiccate e successivamente sbucciate tramite un processo che le rendeva pronte per la macinazione in farina. L’essiccazione avveniva in apposite costruzioni o in ambienti domestici.
Una volta essiccate e sbucciate, le castagne venivano macinate in farina presso un mulino di proprietà o di un mugnaio. La farina ottenuta veniva quindi conservata e utilizzata per preparare vari piatti tipici locali. La castagna ha rappresentato un importante elemento dell’economia locale fino agli inizi del Novecento, con raccolti che superavano spesso il fabbisogno locale e consentivano vendite al di fuori del circondario.
La coltivazione e la lavorazione delle castagne nella Fontanabuona rappresentavano un importante ciclo colturale che contribuiva significativamente all’economia locale. Grazie alle tecniche di raccolta e lavorazione tramandate di generazione in generazione, le castagne erano un alimento fondamentale nella dieta e un elemento essenziale della cultura e dell’identità della regione.
Viarengo G., “L’Albero della Cuccagna. Paesaggio, alimentazione e cucina nella Liguria di Levante”, Chiavari, Internòs, 2023
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.