Coltivare o cavare?

Cavare l’ardesia e Coltivare la terra

Il cavatore del San Giacomo, spesso proprietario di terre coltivabili, alterna il lavoro nelle cave con le attività agricole. Durante le stagioni di semina e raccolto, le cave si svuotano di manodopera, evidenziando l’importanza delle attività agricole.

 

L’Oliveto: Una Risorsa Preziosa

L’olivo occupa un posto di rilievo nell’economia locale, tanto da essere piantato ovunque, anche nelle valli umide dell’entroterra. La produzione di olio, di alta qualità, era un’attività ambita sia dalla borghesia locale che dai contadini.

 

Priorità ai Terreni Coltivabili

Nella valutazione economica e culturale del cavatore-contadino, i terreni coltivabili avevano precedenza sull’ardesia. Quando una cava doveva essere aperta nelle fasce terrazzate, si cercava di ridurre al minimo i danni e gli scavi favorivano spesso l’estensione dei coltivi terrazzati.

 

Pagamenti e Produzione

I cavatori-contadini venivano pagati in sette rate annuali, secondo antiche consuetudini. Nel XIX secolo, il guadagno medio annuo per ciascun cavatore era di circa 625 lire, corrispondenti a circa 2 lire al giorno lavorativo. Questo valore triplicò tra il 1797 e il 1805.

 

Produzione di Ardesia

Un cavatore di ardesia riusciva a produrre in media dieci-dodici abbadini al giorno. Considerando questa produzione, l’industria ligure dell’ardesia nell’Ottocento produceva oltre un milione di abbadini all’anno, con Genova che importava circa 600.000 di essi annualmente.

Fonti

Porcella M., “Gli uomini dell’ardesia”, in Centro di Documentazione della Civica Biblioteca di San Colombiano Certenoli (a c. di), “L’ardesia della Fontanabuona e le sculture di Pietro Burzi”, Chiavari, Grafica Piemme, 2017, collana “Quaderni del Lascito Cuneo”

Porcella M., “La fatica e la Merica”, Genova, Sagep, 1986

Percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×