Trekking Giro del monte Capenardo

Descrizione

L’itinerario descritto è un affascinante percorso che attraversa diverse aree storiche e naturali intorno a Lavagna, includendo vie dell’ardesia e luoghi significativi legati alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco una descrizione dettagliata del percorso.

 

Partenza dal Centro di Lavagna

Il percorso inizia dal centro di Lavagna, salendo lungo Salita San Bernardo accanto al torrente Fravega, seguendo il segnavia a croce rossa.

 

Valle dei Berissi e Località Chighina

Giunti nella Valle dei Berissi, si prosegue fino a Località Chighina in Via dei Mulini. Da qui si sale verso la frazione Crocetta, seguendo il segnavia quadrato rosso pieno.

 

Direzione Sorlana e Bosco della Selva del Monte Costello

Dopo aver superato l’abitato di Sorlana, il percorso si addentra nel bosco in direzione della Selva del Monte Costello. Questa zona offre ampi spazi prativi e panorami mozzafiato, ideali per una pausa durante l’escursione.

 

Salita alla Vetta del Monte Capenardo

Seguendo il segnavia triangolo contorno rosso, si raggiunge la vetta del Monte Capenardo. Da qui inizia il percorso segnalato con pittogramma cerchio pieno rosso, che ridiscende alla Colla e successivamente alla frazione Crocetta.

 

Bosco e Aree di Estrazione dell’Ardesia

Lungo il percorso, si attraversano tratti di bosco e aree a bassa vegetazione che mostrano ancora i segni dell’attività estrattiva dell’ardesia, particolarmente evidente sul crinale.

 

Santa Giulia e Ritorno a Lavagna

Dalla frazione Crocetta, si prosegue facilmente fino a Santa Giulia. Qui è possibile fare una sosta per ammirare il mare prima di imboccare la mulattiera che riporta al centro di Lavagna.

 

Caratteristiche del Percorso

  • Storia e Cultura: Il percorso attraversa vie dell’ardesia, testimoni dell’antica attività estrattiva locale, e include luoghi storici legati alla Resistenza, arricchendo l’escursione di significato storico-culturale.
  • Natura e Paesaggio: Dai boschi alla Selva del Monte Costello, il percorso offre una varietà di paesaggi naturali, con ampi spazi prativi e panorami sul Golfo del Tigullio.
  • Segnavia e Indicazioni: I diversi segnavia (croce rossa, quadrato rosso pieno, triangolo contorno rosso, cerchio pieno rosso) guidano i camminatori lungo il percorso, rendendolo accessibile e ben segnalato.

 

Consigli per gli Escursionisti

  • Preparazione: Portare con sé abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e scarpe da trekking robuste, considerando la varietà di terreni attraversati.
  • Sosta e Pausa: Approfittare delle aree panoramiche come la Selva del Monte Costello per fare una sosta e godersi il panorama.
  • Rispetto dell’Ambiente: Rispettare la natura e gli eventuali segnali di proprietà privata lungo il percorso, mantenendo puliti i sentieri.

 

Questo itinerario rappresenta un’opportunità ideale per esplorare la storia, la cultura e la natura della Liguria, offrendo una varietà di esperienze lungo il cammino tra Lavagna e le sue circostanti colline e boschi.

Info tecniche

Segnavia:
Tempo: 5.30 ore circa
Distanza: 15,4 km
Dislivello: 1.413 m
Difficoltà: Escursionistico

Profilo altimetrico del percorso trekking Anello dei tre santi
loader-image
Meteo Tigullio
Tigullio
temperature icon 13°C
cielo sereno
59 %
1020 mb
5 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 7:41 am
Sunset: 6:34 pm

Mappa

App

Con la guida interattiva, gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android, segui la traccia e accedi al racconto dei luoghi più belli intorno a te.

Esperienze locali che potrebbero interessarti

Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.

Sport

Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!

Cultura

Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.

Natura

Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.

Altri percorsi trekking e bici che potrebbero interessarti

Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.

Partecipa!

Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.

×