Conferito alla pietra dal pigmento di grafite, l’elegante colore grigio plumbeo dell’ardesia è uno dei simboli più riconoscibili del Tigullio ligure. Sapientemente sovrapposte, le “tigule” dei tetti sono l’elemento iconico che caratterizza il paesaggio antropizzato. Ma l’ardesia non si limita a proteggere la sommità delle abitazioni dalle intemperie: versatile, questa pietra trova spazio in una miriade di applicazioni.
Osservando i panorami invernali, potrai notare la particolare fattezza dei comignoli. Disposte in verticale, le lastre sommmitali di ardesia impediscono al vento di tramontana di soffocare i bracieri nelle fredde notti invernali. Le abitazioni più antiche conservano al loro interno pavimentazioni levigate dal tempo, arredi fissi che narrano storie di generazioni, stipiti e intradossi di porte e portali che accolgono chi varca la soglia. Con le loro pedate in ardesia, le scale sia interne che esterne alle abitazioni conducono verso spazi intimi o panorami mozzafiato, mentre le zoccolature decorano e proteggono le mura delle case con eleganza e resistenza. Non meno importanti sono gli elementi meno appariscenti ma essenziali, come i davanzali delle finestre che incorniciano viste mozzafiato, i poggioli che offrono respiro alle facciate, e le mensole che reggono oggetti e memorie.
Anche l’ardesia ha il suo nemico: con il passare degli anni, gli agenti atmosferici la intaccano e la degradano. Quella del bacino di Levante, in particolare, deteriora per escoriazione, seguendo i piani paralleli caratteristici della pietra scistosa. Una patina grigio-nocciola appare dopo circa tre o quattro anni dalla posa. Solo in seguito, la pietra inizia a esfoliare attraverso un processo lento che può durare molti anni.
Con il suo fascino intramontabile e la sua forza discreta, l’ardesia continua a essere il cuore della Liguria, intreccio di storie di pietra e di vita, resistenza e bellezza, in un equilibrio tra uomo e natura che si genera e si consuma.
Montagni C., “Usi storici e restauro”, in Mannoni T. (a c. di), “Ardesia. Materia, Cultura, Futuro”, Genova, Sagep Editrice, 1995
Citi D., “I racconti delle pietre, della calce, del ferro e del legno. Di paese in paese nella Liguria montana”, Siena, Edizioni Cantagalli, 2013
Beniscelli G., “Ardesia: pietra di Liguria”, Genova, SIAG, 1972
Itinerari di diversa durata e adatti a ogni gusto e livello di preparazione, alla scoperta dei luoghi e dei panorami più belli e suggestivi del Tigullio ligure.
Lasciati guidare e fatti sorprendere dai tesori nascosti che il territorio del Tigullio ligure è capace di offrirti in ogni stagione.
Percorsi escursionistici, arrampicata, mountain-bike e molto altro… Scegli lo sport a contatto con la natura che fa per te!
Spettacoli, Teatro, Musica, Enogastronomia, Reading… Vivi le proposte culturali e artistiche, immerse nel paesaggio ligure.
Geologia, birdwatching, ingegneria naturalistica e altre iniziative, per coltivare consapevolezza e responsabilità per le questioni ambientali.
Catalogo del patrimonio materiale e immateriale, preziosa risorsa del Tigullio per fare comunità e per lo sviluppo locale.
Preserva la storia e le tradizioni del territorio del Tigullio ligure e tienile vive per le generazioni future.